Talpa: il mammifero cieco che scava gallerie sotterranee

-
15/01/2019

La talpa è un mammifero molto diffuso anche nella nostra Penisola e solitamente ci accorgiamo della sua presenza perchè notiamo dei cumuli di terra nei prati o nei giardini. La caratteristica più tipica della talpa infatti è proprio questa: trascorre gran parte della sua giornata sotto terra ed è un’abilissima scavatrice. Realizza delle vere e proprio gallerie sotterranee, che utilizza come ripari ma anche per cacciare ed alimentarsi. La talpa è completamente cieca, ma ha olfatto e udito molto sviluppati ed è grazie a questi sensi che riesce facilmente a spostarsi e procurarsi il cibo.

Purtroppo, proprio per via di questa loro abitudine a scavare cunicoli sotterranei, le talpe provocano spesso enormi problemi all’uomo. Se nei giardini privati si tratta soprattutto di danni di tipo estetico, nei campi coltivati le talpe rischiano di mandare all’aria un’intero raccolto. Per questo motivo vengono spesso allontanate con diversi metodi, alcuni più efficaci e altri molto meno.

Talpa: aspetto e caratteristiche

La talpa europea (t. europaea) è un mammifero dalle dimensioni piuttosto ridotte: il suo corpo è lungo dai 14 ai 16 centimetri, ai quali bisogna aggiungere la coda, che solitamente misura non più di 3,5 cm. La sua pelliccia ha sempre un colore unico e nella maggior parte dei casi è nera, ma in alcuni esemplari può avere sfumature di grigio, azzurro o marroncino. Il muso della talpa è molto particolare: le orecchie sono completamente invisibili, così come gli occhi che sono piccolissimi e si confondono con il pelo. Del resto, essendo completamente cieca non ne ha bisogno e li tiene sempre chiusi.

Cosa mangia la talpa?

Talpa-gallerieLa talpa si nutre di tutto ciò che trova sotto il terreno e quindi di larve, vermi, uova di insetti, lombrichi. Questo tipo di alimentazione rappresenta spesso un problema, perchè a causa dei fertilizzanti e dei prodotti chimici che vengono impiegati nei campi le tale sono a rischio di intossicazione. Se quindi da un lato questi mammiferi sono ritenuti dannosi per le coltivazioni e per l’estetica dei nostri giardini, dobbiamo ricordare che anche noi siamo dannosi per loro (oltre che per l’ambiente).

Come allontanare le talpe dai campi e dai giardini

Per allontanare le talpe e tenerle fuori dal proprio campo o dal giardino, esistono diversi rimedi ma alcuni sono decisamente più efficaci di altri. Si può ad esempio tentare con il metodo delle bottiglie, piantando dei pali nel terreno e attaccando alle estremità delle bottiglie di plastica vuote. Con il vento, provocano rumore e questo dovrebbe tenere le talpe lontane perchè sono molto sensibili a livello uditivo. Spesso però questo metodo non si rivela efficace e bisogna passare alle maniere forti. Tra i rimedi più utilizzati ci sono gli ultrasuoni, che si possono trovare in qualsiasi negozio specializzato e che permettono di tenere le tale lontane proprio perchè infastidite dal rumore che producono. Meglio sempre optare per questi metodi non invasivi, perchè le talpe sono animali che devono essere rispettati e preservati, anche se a volte creano qualche problema.

Ti potrebbe interessare anche…