Tasso: un mammifero pacifico che diventa pericoloso se infastidito
Il tasso (Meles Meles) è un mammifero che appartiene alla famiglia dei mustelidi proprio come la donnola, la lontra e il furetto ma è il più grande in assoluto. Diffuso praticamente ovunque nella nostra Penisola (ad eccezione delle isole), il tasso trascorre gran parte della sua giornata a dormire ed esce dalla sua tana solamente quando tramonta il sole. Si tratta infatti di un animale notturno ed è per questo motivo che è piuttosto difficile riuscire a vederlo, nonostante sia diffuso in tutta Italia.
Inconfondibile per via della mascherina nera sul muso bianco, il tasso è un animale spesso considerato pericoloso ma in realtà se non lo si disturba è assolutamente pacifico. Naturalmente però, se si sente in pericolo può diventare piuttosto aggressivo e viste le sue dimensioni è meglio stargli alla larga.
Tasso: aspetto e caratteristiche
Come abbiamo detto, il tasso è il più grande tra tutti i mustelidi: può raggiungere i 90 centimetri di lunghezza, ai quali si aggiungono i 15-25 cm della coda. In totale, quindi, un tasso può arrivare a misurare più di 1 metro di lunghezza e ha un peso davvero considerevole. Come tutti gli animali che vanno in letargo, anche questo mammifero ingrassa durante il periodo autunnale mentre in estate e primavera si alleggerisce. Quando magro, viene spesso chiamato tasso cane.
Fisicamente, il tasso ha l’aspetto di un piccolo orso: il suo corpo e robusto e tozzo, con zampe piuttosto corte ma potenti. Anche la coda non è lunghissima ed è ricoperta da un pelo molto ispido. La caratteristica che contraddistingue questo mammifero però è la tipica mascherina nera sul muso bianco che lo rende inconfondibile e ricorda lontanamente la puzzola.
Il tasso è un animale pericoloso?
Questo mammifero non è pericoloso, anzi se non viene disturbato si dimostra molto pacifico. Il tasso però è pur sempre un animale onnivoro: si nutre anche di carne ed ha quindi una dentizione che potrebbe fare molto male. Inoltre, se infastidito diventa aggressivo come si può vedere in questo video in cui attacca un cane di stazza superiore alla sua. Il tasso è quindi un animale di cui non avere paura ma che conviene non infastidire mai, perchè è coraggioso e non si fa problemi ad aggredire il suo avversario se dovesse risultare molesto.
Alimentazione: cosa mangia il tasso?
Come abbiamo appena detto, questo mammifero è onnivoro il che significa che mangia un po’ di tutto compresa la carne. Il tasso si nutre principalmente di ghiande e lombrichi ma quando gli capita l’occasione mangia anche altre cose. E’ ormai diventato famoso il tasso americano che è stato fotografato mentre sotterrava una mucca intera, in modo da averla come riserva di cibo a disposizione. Si tratta quindi di un animale che si accontenta di quello che trova ma che quando possibile ama mangiare la carne e ne va anche piuttosto ghiotto. D’altra parte, il tasso è un animale commestibile anche per noi esseri umani: un tempo in Veneto e in Piemonte veniva mangiato di frequente.