Tea Tree Oil: benefici, proprietà e come usarlo
Il Tea Tree Oil è un olio essenziale che si ricava dalla pianta Melaleuca altenifolia. Considerato un vero e proprio portento grazie ai suoi svariati utilizzi, è molto apprezzato per la cura della persona e della casa. Scopriamo insieme gli straordinari benefici di questo olio essenziale.
Il tea tree oil è un olio essenziale che si estrae dalle foglie della pianta Melaleuca altenifolia, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Questa pianta originaria dell’Australia è nota sin dall’antichità per le sue proprietà medicamentose e antibatteriche. L’olio essenziale si ottiene per distillazione in correnti di vapore delle foglie di questa pianta. Il tea tree oil è un rimedio attualmente molto noto per combattere problemi respiratori, curare lesioni o irritazioni cutanee e per le sue proprietà antibatteriche e antifungine naturali.
Le proprietà del tea tree oil
L’olio essenziale di Melaleuca ha svariate proprietà: le principali sono antibatteriche, antifungine, cicatrizzanti e antiodoranti. Può essere utilizzato per curare le ferite, evitando che si infettino e promuovendone la cicatrizzazione. Allo stesso modo può risultare utile per contrastare l’herpes labiale, per le sue proprietà antivirali.
Nel caso di funghi della pelle o micosi, il tea tree oil è il rimedio giusto. Può essere aggiunto allo shampoo (basta qualche goccia) per effettuare un trattamento purificante alla cute (mi raccomando, non più di una volta ogni dieci giorni!) o alla crema idratante per trattare la pelle post epilazione.
E’ molto efficace anche contro gengiviti e afte: basta diluirne qualche goccia in acqua e fare degli sciacqui. E’ ottimo anche contro acne, brufoli, punture di insetti, pidocchi e verruche. S consiglia di fare dei suffumigi con questo olio essenziale per conferire sollievo alle vie respiratorie.
Aggiungendo 5-10 gocce di tea tree oil in un diffusore di essenze, si purificherà l’ambiente e si terranno lontani i germi dalla nostra casa. Se aggiunto ad acqua e aceto funziona benissimo per contrastare la muffa e può essere usato come detergente per sanitari. Infine, aggiunto al detersivo per i piatti in lavastoviglie, assicurerà una detersione ottimale e una completa disinfezione.