Tecnologia green: la pellicola vegetale che sostituisce il condizionatore

-
15/04/2023

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno messo a punto un’innovativa pellicola iridescente, realizzata in cellulosa, da usare come rivestimento nelle case per rinfrescare gli ambienti. Andiamo a scoprire tutti i dettagli di questa nuova tecnologia che potrebbe giocare un ruolo importante nell’abbandono dei condizionatori in casa.

air-4070641__340

L’utilizzo dei condizionatori non fa che contribuire ad aggravare i livelli di inquinamento, quindi perchè continuare ad usarli?

La pellicola vegetale che rinfresca casa: la ricerca a Cambridge

ice-cubes-3506781__340

Un team di scienziati dell’Università di Cambridge è riuscito a trovare un modo per rinfrescare le abitazioni con una pellicola iridescente a base vegetale.

Invece di usare la tintura (a volte si utilizza il colore bianco per rinfrescare gli ambienti), il gruppo di studiosi ha deciso di optate per la cosiddetta “colorazione strutturale”, ovvero quella derivata dall’interferenza su strutture di dimensione prossima alla lunghezza d’onda della luce visibile. Questo fenomeno è osservabile in animali come i pavoni, le farfalle e i coleotteri.

I ricercatori hanno quindi utilizzato dei materiali di dimensioni nanometriche ricavati dalla cellulosa per creare questo particolare effetto iridescente, combinandoli poi con un altro strato di etilcellulosa bianca flessibile. Un metro quadrato di pellicola riesce a generare oltre 120 watt di potenza frigorifera. Dallo studio è emerso che utilizzando questa speciale pellicola è possibile abbassare di circa 4°C la temperatura all’interno di un un edificio durante il giorno.

Quali sono i vantaggi della tecnologia rinfrescante

sostenibile

Il vantaggio di questo sistema che sfrutta la proprietà del raffreddamento radiativo è rappresentato anche dai costi bassi di produzione della pellicola.

Qingchen Shen, co-autore dello studio, ha spiegato:

“Volevamo renderla economica. Ecco perché abbiamo utilizzato materiali a base di cellulosa. I nanocristalli di cellulosa possono essere estratti dal legno o dal cotone. La cellulosa è il polimero più abbondante in natura”.

La pellicola di origine vegetale può essere applicata sui tetti e sulle pareti delle case, ma può essere impiegata anche per rivestire le automobili. E potrebbe rivelarsi un valido alleato in grado di aiutarci a ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata. Si tratta quindi di una soluzione sostenibile sia per l’ambiente che per le nostre tasche.