Tegole fotovoltaiche 2022: cosa sono, produttori e costi

-
15/05/2022

Si sa, uno dei principali problemi del fotovoltaico è sicuramente l’impatto visivo che questo tipo di tecnologia ha sull’ambiente in cui viene installato. Eppure, l’idea geniale di un imprenditore italiano potrebbe essere in grado di risolvere questo limite: stiamo parlando delle tegole fotovoltaiche. Ma di cosa si tratta esattamente? Vediamo insieme.

photovoltaic-533688_1920Fra le tante tipologie di energie rinnovabili in grado di sfruttare il fotovoltaico, una scelta efficiente è sicuramente quella delle tegole fotovoltaiche. Il principale vantaggio di questo tipo di pannelli solari è quello di essere un sistema invisibile, aspetto che risolve uno dei principali problemi del fotovoltaico, ossia l’impatto visivo.

Ma in cosa consistono esattamente? E da chi sono stati ideati? Vediamo insieme.

Tegole fotovoltaiche: l’invenzione geniale

photovoltaic-286025_1920Le tegole fotovoltaiche sono nate da un’idea di Giovanni Battista, oggi 72enne, che ha cercato una soluzione a uno dei principali problemi del fotovoltaico: l’impatto visivo. Così ha inventato quello che oggi viene chiamato “fotovoltaico invisibile” e ha iniziato a produrlo nell’azienda di famiglia Dyaqua, situata a Camisano Vicentino.


Leggi anche: Tegole Fotovoltaiche: informazioni utili

Ma come fanno i coppi fotovoltaici a ottenere questo effetto invisibile? I coppi sono realizzati attraverso un composto polimerico, non tossico e interamente riciclabile, in grado di assorbire i fotoni. In questo modo si crea una superficie opaca a occhio umano ma trasparente per i raggi del sole, che consente alla luce di alimentare le celle interne di silicio monocristallino.

La prima applicazione di questa tecnologia è avvenuta a Pompei nel 2018, precisamente presso la Domus dei Vettii, per poi essere esportata anche in Croazia, Francia, Portogallo e Inghilterra.

Energia prodotta e limiti

photovoltaic-2138992_1920L’energia prodotta dalle tegole fotovoltaiche varia a seconda della superficie coperta dai coppi: per ottenere 1 kW/p servono circa 9 metri quadrati di coppi fotovoltaici, più o meno 134 unità.

Purtroppo, anche questo tipo di tecnologia presenta dei limiti. Innanzitutto, i costi sono piuttosto elevati; infatti il costo di una singola tegola varia tra i 40 e i 100 euro. Inoltre, la produzione di energia è minore rispetto a quella prodotta dai pannelli solari tradizionali.