Tegole Fotovoltaiche: informazioni utili
Le tegole fotovoltaiche si propongono come diretta soluzione per installare l’impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione privata. Grazie alle tegole fotovoltaiche infatti il problema legato all’estetica non si presenta più. Vediamo più da vicino queste soluzioni e cerchiamo di capirne vantaggi e limiti.
Cosa sono le tegole fotovoltaiche?
Le tegole fotovoltaiche non sono altro che dei pannelli fotovoltaici di dimensioni ridotte e con la forma di normalissime tegole. L’idea di realizzare dei prodotti di questo tipo è nata per rispondere alle esigenze estetiche spesso imposte dai Comuni. In molti edifici non è possibile installare i pannelli fotovoltaici sul tetto perché risultano troppo impattanti sull’estetica del quartiere.
Grazie alle tegole fotovoltaiche questo problema non esiste più: esteticamente non creano alcun tipo di impatto sul paesaggio e sul quartiere e anzi si integrano perfettamente, come le tegole normali. Naturalmente si tratta di sistemi sofisticati e complessi, che come vedremo tra poco non hanno prezzi accessibili a tutti per il momento.
Tipologie di tegole fotovoltaiche
Le tegole fotovoltaiche possono essere di tipologie differenti, ma tra le più comuni troviamo:
Le marsigliesi hanno la forma delle classiche tegole marsigliesi e possono essere realizzate sia in cotto che in plastica. Il pannello fotovoltaico si trova nella parte centrale piana, ma l’impatto estetico è pressoché identico a quello delle tegole classiche.
Le tegole portoghesi hanno le stesse caratteristiche di quelle marsigliesi, ma cambia naturalmente la forma. Anche in questo caso l’impatto estetico è identico a quello di un’abitazione priva del fotovoltaico.
Il coppo ha una forma differente e si trova in numerosi borghi storici italiani. Sui coppi è necessario installare del materiale fotovoltaico particolare, in grado di curvarsi per seguirne la classica forma arrotondata, ma esteticamente sono uguali e in perfetta sintonia con gli altri tetti.
Le scandole sono tegole normalissime, che possono essere sia piatte che curve a seconda delle necessità. Sono molto versatili quindi vengono impiegate in molti contesti.
I limiti delle tegole fotovoltaiche
I vantaggi di questa tecnologia li abbiamo già visti: si adattano perfettamente all’ambiente circostante e non creano alcun impatto dal punto di vista estetico. Purtroppo, però, bisogna fare i conti anche con gli svantaggi di queste soluzioni, che presentano ancora notevoli limiti:
- Costi elevati: le tegole fotovoltaiche hanno prezzi che per il momento sono ancora piuttosto proibitivi perché si va dai 40 ai 100 euro a tegola. Si tratta naturalmente di cifre molto impegnative, che ad oggi in pochi possono permettersi di sostenere;
- Minore produzione di energia: rispetto ad un impianto fotovoltaico con pannelli tradizionale, le tegole sono in grado di generare molta meno energia e anche questo è un grande limite con cui fare i conti.