Teleriscaldamento: sistema green del futuro
Il teleriscaldamento sta conoscendo un rapido sviluppo e questo è sicuramente un dato positivo, anche in ottica green: questo sistema di riscaldamento infatti permette di abbattere le emissioni di anidride carbonica e di ottimizzare le risorse, con indubbi vantaggi anche su altri fronti.
Il teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento “a distanza”, che consiste nella distribuzione di acqua calda o vapore attraverso una rete di tubazioni. La produzione avviene in apposite centrali e da qui viene convogliata direttamente negli edifici e nelle abitazioni private. Ne consegue che la classica caldaia non occorre più, perché l’acqua calda è generata direttamente nella centrale e arriva in casa proprio come accade con la corrente elettrica.
Teleriscaldamento: come funziona
Comprendere il funzionamento del teleriscaldamento non è poi tanto complesso. In sostanza il meccanismo è lo stesso che avviene per la fornitura dell’energia elettrica. L’acqua calda è prodotta in una centrale e da qui fatta arrivare nelle singole abitazioni attraverso una rete di tubazioni appositamente pensata.
Questo sistema di riscaldamento sta prendendo sempre più piede ed esiste già in molte città del nord Italia. Inoltre, vanta una serie di vantaggi anche e soprattutto dal punto di vista dell’impatto ambientale.
L’impatto ambientale del teleriscaldamento
Ad oggi, il teleriscaldamento può essere a pieno diritto considerato il sistema di riscaldamento più “green” di tutti e questo per diverse ragioni:
- L’inquinamento locale risulta ridotto notevolmente, perché è possibile monitorare e tenere sotto controllo i gas di scarico della centrale. Ad oggi è invece ancora molto complesso riuscire a monitorare l’inquinamento generato per il riscaldamento da ogni singola abitazione;
- Nelle centrali è possibile utilizzare diversi tipi di combustibile (non solo quelli fossili!). Questo comporta un impiego più consapevole e mirato dei combustibili, con una conseguente diminuzione dei gas serra generati;
- Comporta un utilizzo più efficiente ed un minor spreco di risorse: nelle centrali di cogenerazione viene prodotta, oltre al calore, anche energia elettrica che può essere utilizzata.
I vantaggi economici del teleriscaldamento
Questo sistema innovativo di riscaldamento comporta anche dei vantaggi in termini economici. Innanzitutto, si azzerano tutte le spese relative alla manutenzione e all’alimentazione della caldaia. Nelle abitazioni private arrivano direttamente le tubature quindi la caldaia o lo scaldabagno non sono più necessari con il teleriscaldamento!
Inoltre, potendo sfruttare diversi combustibili per la produzione di acqua calda nelle centrali, è possibile scegliere quelle più vantaggiose sul mercato. Ne consegue non si è strettamente dipendenti da un’unica materia prima ma si può scegliere quella più economica.