TES, l’impianto di accumulo che sfrutta le rocce: cos’è e come funziona
In Toscana è stato inaugurato un sistema di accumulo sostenibile che si basa sull’uso di rocce frammentate. Nello specifico, viene sfruttato il calore per immagazzinare l’energia. Vediamo nel dettaglio come funziona.
A Cavriglia (Arezzo) è stato realizzato un impianto di accumulo sostenibile di energia che sfrutta le rocce e prende il nome di TES (Thermal Energy Storage)-
L’innovazione è opera del Gruppo Enel in collaborazione con la startup israeliana Brenmiller ed è stata installata nella centrale termoelettrica di Santa Barbara.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Tes, la tecnologia che sfrutta le rocce: di cosa si tratta
L’innovazione si basa sullo sfruttamento del calore per immagazzinare energia al fine di utilizzarla quando se ne ha bisogno. In questo caso, la tecnologia TES utilizza un processo di carica e scarica in due fasi al fine di fornire energia termica tramite le rocce frammentate.
Nella fase di carica, il vapore generatore dell’impianto viene incanalato in dei tubi per riscaldare le rocce vicine, mentre nella fase successiva viene scaricato il calore accumulato per scaldare l’acqua in pressione in modo che il vapore prodotto generi elettricità.
La tecnologia inaugurata in Toscana dalla collaborazione tra Israele ed Enel è la prima al mondo.
I vantaggi
Questo sistema di accumulo di energia presenta una serie di vantaggi rispetto alle tradizionali batterie al litio.
Innanzitutto, le rocce sono presenti in abbondanza nel nostro territorio e ciò significherebbe non importare altro materiale. Un ulteriore vantaggio riguarda il sistema di accumulo e rilascio, in quanto l’accumulo può durare fino a cinque ore e l’elettricità prodotta può essere ceduta alla rete in maniera più rapida.
Inoltre, i vantaggi riguardano le reti di riscaldamento e raffreddamento, tra cui la riduzione dei picchi di richiesta termica, l’aumento dell’efficienza del sistema e l’integrazione di altre fonti di calore come il calore di scarto industriale o l’acqua di mare.