Tesla rivoluziona le macchine elettriche: energia solare anche per le automobili
Il settore automobilistico è quello che più sta accelerando per quanto riguarda la realizzazione di prodotti meno inquinanti. E ora Tesla punta a qualcosa di veramente innovativo: l’auto del futuro è quella che funzionerà con l’energia solare. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Tesla ormai è nota per essere leader assoluta delle auto elettriche, e ora è pronta a lanciarsi in una nuova sfida: quella delle auto a energia solare. Dopo aver lanciato Model y, una vera rivoluzione del settore elettrico e l’auto più venduta al mondo, e aver rivoluzionato anche il mondo delle colonnine di ricarica, ci sono ancora delle grosse novità in arrivo.
Tesla, infatti, ha annunciato ufficialmente il lancio del programma “Charge on Solar”, che permetterà ai possessori di un’auto elettrica Tesla di ricaricare la propria macchina direttamente tramite l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico domestico: una vera rivoluzione destinata a cambiare il futuro energetico del mondo, incentivando il fotovoltaico e abbassando drasticamente i costi per i proprietari delle auto per il carburante.
Tesla: come funzionerà il programma Charge on Solar
Per adesso si può però avere accesso a questa possibilità solo se si risiede negli Stati Uniti o in Canada ma la nota positiva è che questa novità è compatibile con tutte le auto in commercio (Model S, Model X, Model 3 e Model Y) dotate di software 2023.26 o superiore.
Leggi anche: Auto elettriche: il taglio dei prezzi di Tesla
Charge on Solar richiede l’installazione di un impianto fotovoltaico in casa e un sistema di accumulo Tesla Powerwall. Questi ultimi devono essere aggiornati al software 23.12.10 o a uno superiore, mentre l’app Tesla deve essere aggiornata alla versione 4.22.5 o superiore. Quando l’impianto fotovoltaico produce energia in eccesso, se c’è una Tesla attaccata alla wallbox, la macchina si carica da sola.
Il progetto di sfruttare l’energia solare della casa automobilista americana non riguarda solo le automobili, ma anche le colonnine di ricarica, dette Supercharger. Tesla ha annunciato di volere presto far arrivare sul mercato un nuovo prodotto chiamato CyberCanopy, che sarà installato alle sue speciali colonnine di ricarica. Si tratta di una pensilina con pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo che potrebbero utilizzare energia solare e sistemi stazionari applicati ai Supercharger.