Tesla sempre più green: alimentatori con fonti rinnovabili
Affinché anche la ricarica delle auto elettrica possa essere il più green possibile , Tesla inizia ad alimentare i propri supercharger con fonti rinnovabili.Andiamo a scoprire insieme l’idea di Elon Musk , annunciata in occasione dell’Earth Day.
La società californiana è da sempre alla ricerca di energia rinnovabile per alimentare tutta la propria catena , sia di produzione che di commercializzazione. Se tutto dovesse andare secondo i piani , Tesla, alla metà del 2022 dovrebbe essere in grado di rendere completamente rinnovabile la propria catena di approvvigionamento.
Tesla i Supercharger green
Per ridurre le emissioni dovute ai trasporti , le auto elettriche rappresentano la soluzione migliore. Queste vetture , come già appurato non emettono nè anidride carbonica , nè gas di scarico, non contribuendo così all’inquinamento.L’unico fattore con un certo impatto ambientale è la fase di produzione delle vetture, la quale rilascia una piccola percentuale di CO2, inoltre la ricarica delle auto elettriche non sempre potrebbe rappresentare un processo amico dell’ambiente. La rete di ricarica dovrebbe risultare il più rinnovabile possibile , infatti se il veicolo viene collegato a colonnine di energia derivante da fonti fossili , svaniscono i vantaggi per l’ambiente che si ottengono dalla guida di questa tipologia di auto.
Tesla , ha confermato la necessità e la volontà di produrre dei Supercharger alimentati direttamente da fonti rinnovabili. Justin Lange , a capo della divisione dei Supercharger lo ha confermato in un aggiornamento sui social network:
“Tutta l’energia dei Supercharger sarà rinnovabile nel 2022”.
Solitamente Tesla si avvale della partnership con i produttori locali per alimentare la propria rete di colonnine. Il gruppo di Elon Musk sceglie la fonte più sostenibile dal punto di vista ambientale , a seconda delle tecnologie a disposizione sul luogo di installazione delle colonne di ricarica. In Canada è stata avviata una collaborazione con Hydro Quebec per collegare alla rete idroelettrica tutti i Supercharger. Ovviamente non è possibile attuare tale progetto in tutto il mondo perchè ci sono moltissime variabili che lo impediscono.
Proprio per questo Tesla sta implementando impianti fotovoltaici nei pressi delle stazioni di ricarica in diverse aree del mondo . Il progetto ha visto la sua sperimentazione precisamente in California , dove i Supercharger sono stati forniti di pannelli solari e diverse batterie per l’accumulo di energia , affinchè la ricarica dell’auto non pesi troppo sulla rete locale.
Che dire ? Un’idea green decisamente importante per il futuro della mobilità elettrica .