Tessuti fotovoltaici: cosa sono e benefici per l’ambiente
Ormai le energia rinnovabili stanno spopolando per sostituire le fonti di energia a combustibile fossile per convertire la curva di inquinamento che ci accompagna da un po’ di tempo a questa parte. L’ultima innovazione sul fotovoltaico arriva dalla Sun-powered Textiles che ha sviluppato un nuovo metodo per creare fibre tessili con le celle solari. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
L’obbiettivo della Sun-powered Textlies è quello di fornire un funzionamento del tessuto dal punto di vista energetico, quindi parliamo di un progetto che punta ad un futuro impiego degli abiti come fonte di energia elettrica.
Tessuti fotovoltaici: l’autonomia energetica dei tessuti intelligenti
L’abbigliamento smart e l’elettronica indossabile avranno bisogno di fonti di energia ecologica e sempre disponibili. Il progetto della Sun-powered Textilies sta lavorando su una nuova generazione di tessuti fotovoltaici indossabili.
Grazie alla collaborazione tra Aalto University, Lindstrom, Foxa e Haltian è stato creato un approccio davvero interessante per integrare le celle solari in stoffe e abiti per rendere il prodotto finale resistente all’acqua e semplice da riciclare. I classici pannelli fotovoltaici non sono progettati per andare a finire in lavatrice, ma questi hanno delle particolarità. Elina Ilèn spiega che :
Il lavaggio è un processo stressante in cui i tessuti e le celle solari sono soggetti a pressione e collisioni, soprattutto durante la centrifuga.
Tessuti fotovoltaici: quanto sono resistenti
Gli scienziati dell’ateneo Finlandese, per dare ai tessuti fotovoltaici la giusta resistenza, hanno creato un sistema protettivo per i materiali tessili fatto apposta per questo uso. In particolare sono riuscite ad inserire alcune piccole celle solari in silicio monocristallino all’interno delle stoffe sintetiche mediante un processo di laminazione tessile.
Lavando i tessuti per circa dieci volte a 40° gradi e misurando la produzione al termine di ogni ciclo è stato possibile verificare che solo tre degli otto campioni hanno perso il 20% della propria potenza.
La cosa interessante è che nessuna cella o tessuto risultava danneggiato. La ricercatrice Janne Halme ci spiega:
Ora che il fotovoltaico laminato tra i tessuti ha dimostrato di essere lavabile in lavatrice, dobbiamo proteggere il resto dei componenti. La nostra idea è che tutti i componenti elettrici del tessuto intelligente possano trovarsi nello stesso spazio del solare.
Tessuti fotovoltaici: c’è la tecnologia solare ma non si vede
Una parte importante del progetto è stato quello di creare stoffe sintetiche che facilitassero il più possibile il passaggio della luce alle celle sottostanti. Elina Ilèn continua :
Una cella applicata in superficie incide anche sull’aspetto dei vestiti, trasformandoli in ‘un’armatura robotica’. Una cella all’interno rende il prodotto visivamente molto più appetibile e offre l’opportunità di progettarlo in base alle esigenze dell’utente.
I ricercatori hanno utilizzato materiali costituiti da un unico tipo di fibra, in modo tale che fossero facili da riciclare. I vari componenti possono essere rimossi dal tessuto applicando semplicemente un po’ di calore.
Questa tecnologia potrebbe rappresentare il futuro dell’efficienza energetica indossabile.