Tigre Siberiana: il più grande felino esistente a rischio estinzione
La tigre siberiana è da sempre considerata il più grande felino esistente, anche se a ben guardare le sue dimensioni non sono differenti rispetto a quelle della tigre del Bengala. Bellissimo e maestoso, questo mammifero sta rischiando di scomparire dalla faccia della Terra: il suo futuro, secondo un recente report del WWF, è sempre più minacciato dall’uomo e ormai sono rimasti in vita solamente 500 individui. La tigre siberiana quindi è una specie in via d’estinzione che deve essere tutelata: rischiamo seriamente che in futuro questo meraviglioso esemplare si possa ammirare solo in fotografia.
Le tigri siberiane appartengono ad una specie unica, che è stata in grado di adattarsi alle condizioni climatiche più rigide come quelle della Russia. Sarebbe un vero peccato se scomparisse per sempre dalla faccia della Terra.
Tigre siberiana: aspetto e caratteristiche
La tigre siberiana (Panthera tigris altaica) viene da sempre considerata la più grande dei felidi, anche se in realtà le sue dimensioni sono simili a quella del Bengala che addirittura risulta in media più alta al garrese di una decina di centimetri. La lunghezza delle tigri siberiane è compresa tra i 190 ed i 229 cm, ai quali va aggiunta anche la coda che può arrivare a misurare 1 metro. La particolarità di questa specie, che permette di differenziarla dalle altre tigri, è nel mantello. Le tigri siberiane infatti hanno solitamente un colore più chiaro, con striature marrone scuro anzichè nere. Esistono anche esemplari di tigre siberiana bianca, ma questa particolarità dipende dalla trasmissione di una variante genetica e si accompagna spesso ad alcuni disturbi del sistema immunitario.
Leggi anche: Tigre: habitat ideale e rischio d’estinzione
L’habitat della tigre siberiana
Gli habitat della tigre siberiana sono la foresta temperata e la foresta boreale: due biomi che caratterizzano le zone di montagna della Siberia sud-orientale. Questa specie è riuscita ad adattarsi ad un ecosistema non proprio ospitale, in cui le temperature sono molto rigide. Le tigri sono animali dalla grande adattabilità: l’importante è che nel loro habitat vi siano presenza di acqua, una densa vegetazione e un grande numero di prede. La tigre siberiana è una specie indemica ed è diffusa esclusivamente nella Siberia sud-orientale, nell’area a sud del fiume Amur.
Il rischio di estinzione e le minacce per la tigre siberiana
La tigre siberiana è un animale a rischio estinzione e oggi ne sono rimasti in vita solamente 500 individui. Questo mammifero corre il pericolo di scomparire ed è costantemente minacciato dall’uomo. E’ infatti colpa soprattutto del disboscamento se le tigri siberiane stanno perdendo a poco a poco il loro habitat: la disponibilità di prede è sempre meno e la caccia è diventata molto più complessa di un tempo. A questo dobbiamo aggiungere il bracconaggio, perchè in passato sono stati uccisi moltissimi esemplari per poterne utilizzare la pelliccia. L’uomo, ancora una volta, è responsabile di un crimine ambientale enorme. Il WWf sta cercando di tutelare gli esemplari rimasti in vita ma occorrono delle politiche animaliste più restrittive perchè di questo passo rischiamo di sterminare intere specie.