Torna l’ora solare: quando spostare le lancette
Torna ufficialmente l’ora solare. Questa notte bisognerà spostare le lancette di un’ora indietro, dalle 3 alle 2, e nei prossimi giorni avremo un’ora in più di luce al mattino e una in più di buio alla sera.
Questa sera termina l’ora legale e torna quella solare. Il cambio d’orario avverrà questa notte, fra il 29 e il 30 ottobre, e le lancette dovranno essere spostate un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Ciò significa che da domani farà buio prima mentre la mattina avremo un’ora di luce in più.
Com’è noto, questo cambiamento potrebbe avere degli effetti negativi su sonno e umore e rivelarsi quindi fonte di stress e inoltre da ormai diverso tempo si discute sulla possibilità di abolire l’ora solare per mantenere quella legale. Vediamo insieme quali sarebbero i vantaggi di questa proposta.
Addio ora solare? I vantaggi
L’abolizione dell’ora solare porterebbe ad una serie di vantaggi economici, soprattutto in questo periodo storico in cui si sta affrontando una crisi energetica senza precedenti che ha portato a una moltiplicazione dei prezzi.
Il Presidente della Società italiana di medicina ambientale (SIMA), Alessandro Miani, ha dichiarato:
Leggi anche: Ora Legale: quando e perchè bisogna impostare la nuova ora
Eliminare il passaggio all’ora solare consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno e, considerati gli attuali prezzi del gas, determinerebbe nel nostro paese risparmi sui consumi di energia stimabili in circa 1 miliardo di euro solo nel primo biennio.
Della medesima opinione è il Centro Studi di Conflavoro PMI (Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese), che ha stimato un risparmio energetico – legato al mantenimento dell’ora legale – fino a 2,7 miliardi di euro nel 2023 sulle bollette della luce.
Anche dal punto di vista ambientale ci sarebbe un grande vantaggio: il risparmio energetico ipotizzato, infatti, permetterebbe di tagliare le emissioni inquinanti per un totale di 200.000 tonnellate di CO2 all’anno, con effetti positivi sugli ecosistemi e sulla nostra salute.
Per chiedere al nuovo Governo l’abolizione dell’ora solare l’associazione Consumerismo No Profit e la SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale) hanno lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org, a cui hanno già aderito oltre 150mila persone.