Toscana: bando da 3 milioni per il benessere animale

In Toscana apriranno a breve le domande per il Bando da 3 milioni di euro interno dalla Misura 14, relativa al benessere degli animali e appena diventata operativa nella Regione Toscana. Ecco tutto quel che c’è da sapere e quando si può  fare domanda.

Allevamento

La nuova Misura 14 prevede ingenti somme di denaro da destinare ad agricoltori e allevatori che dimostrino di impegnarsi in nome del benessere degli animali è appena diventata operativa nella regione Toscana e a breve sarà possibile fare domanda per gli aiuti economici previsti dalla misura.

La misura, interna al Programma di sviluppo rurale 2014/2022 rende disponibili fino a 3 milioni di euro ad allevatori e agricoltori che prenderanno provvedimenti concreti per assicurarsi il rispetto degli animali.

Bando da 3 milioni per il benessere animale: come fare domanda

Mangime, Allevamenti

Sarà possibile fare domanda per il Bando pubblicato dalla Regione Toscana e che prevede 3 milioni di euro di risorse a coloro che dimostreranno una gestione rispettosa e sostenibile degli allevamenti, dal 1 febbraio 2023 al 15 maggio 2023. Dovrà essere effettuata una procedura informatizzata e il completamento della modulistica, reperibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Coloro che presenteranno la domanda, dovranno dimostrare di essere in grado di mantenere elevati standard di benessere per gli animali allevati.

La misura prevede inoltre l’erogazione di un premio ad Unità di bestiame adulto (Uba) per le aziende che abbiamo aderito al sistema Classyfarm, ideato proprio per verificare le condizioni degli allevamenti. Con la raccolta e l’elaborazione di dati relativa al “Management aziendale e personale, alle strutture e attrezzature, alle condizioni generali (sanitarie, comportamentali etc.) degli animali”.

Di benessere animale si è parlato sempre più ultimamente ed è fondamentale divenga una priorità, per il rispetto di altri esseri viventi ma anche per la salute dei consumatori.  A tal proposito, la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi ha affermato:

Il benessere animale nell’azienda zootecnica è una fondamentale garanzia per la salute dei consumatori. Con questa misura intendiamo sottolineare l’attenzione delle nostre aziende zootecniche verso queste tematiche, e quindi premiarle nella consapevolezza che qualità e sicurezza devono essere inscindibili e costituiscono un punto di forza di tutte le nostre attività agricole.