Tragedia a Ischia: frana nel comune di Casamicciola

A Ischia, una frana ha travolto il comune di Casamicciola. Ha perso la vita una 31enne del paese e si contano undici dispersi.

62433ADF-426C-459B-A0D1-C8396092EEA7

Alle 5 del mattino del 26 novembre nel comune di Casamicciola, nell’Isola di Ischia, il fango ha travolto strade, abitazioni, negozi, ha causato ingenti danni e la morte di una donna di 31anni. Per ora si contano undici dispersi e tredici feriti.

La frana è partita dal monte Epomeo, e non è la prima volta. Anche nel 2009, accadde un episodio simile sempre con massi e detriti scesi con forza dal monte Epomeo. Restano invece ancora senza luce e acqua 100 isolati (30 nuclei familiari) che ancora i soccorritori non hanno potuto raggiungere.

Dopo la frana è necessario far evacuare circa 200 persone

86D0E8A0-70F9-420C-98EE-46BD95D1056F

A causa del maltempo una violenta frana ha travolto il comune di Casamicciola e mentre proseguono le ricerche degli 11 dispersi e si cercano modi non rischioso per raggiungere i nuclei familiari isolati, chi nell’isola ha attività quali alberghi, b&b, ristoranti, mostrano la loro solidarietà e offrono accoglienza.

Ora si ricercano strutture pubbliche per accogliere le persone rimaste senza casa o che devono necessariamente evacuare per precauzione. Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania è intervenuto dichiarando nell’immediato lo stato di emergenza:

Lo stato di emergenza per l’isola di Ischia e i territori colpiti da questi eventi atmosferici disastrosi.

La priorità è ora quella di trovare gli undici dispersi e riuscire a raggiungere i trenta nuclei familiari isolati, per ora bloccati perché le strade sono piene di fango. Urgente è anche fare allontanare alcuni cittadini dalla zona, anche se lasciare la propria casa in un momento del genere è complesso, e delicato. Intatti, Claudio Palomba nonché il prefetto di Napoli, ha affermato:

Ci sono famiglie che non vogliono allontanarsi dalle proprie case forse per paura di andare via, ma noi abbiamo la necessità che lascino le abitazioni e, speriamo, per il minor tempo possibile.

L’evacuazione è per ora prevista per circa 200 persone, per precauzione almeno finché la situazione non sarà chiara e ogni rischio sarà scongiurato. A tal proposito, l’intervento del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi ha spiegato:

La prefettura insieme alla Regione sta disponendo l’evacuazione di circa 200 persone […]. Una situazione grave, con persone probabilmente ancora sotto il fango.