Transizione ecologica: il 60% degli europei è attento alla salute dell’ambiente

-
18/10/2022

L’attivismo green sta cambiando progressivamente le abitudini degli europei, ad affermarlo sono diversi studi e sondaggi che mostrano come le campagne di alcuni gruppi di ambientalisti abbiano inciso sulle azioni quotidiane delle persone. Andiamo a scoprire come si è sviluppata la situazione.

Idea
Autore: stokpic / Pixabay

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Elsevier, è grazie ai cortei e alle manifestazioni per l’ambiente che ad oggi più del 60% della popolazione europea ha finalmente compreso la necessità e l’urgenza di occuparsi dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici: la sensibilizzazione dell’Europa

Sostenibilità
Autore: anncapictures / Pixabay

In sostanza, il mondo ecologista è servito eccome, a differenza di chi pensava che fossero soltanto inutili chiacchiere. La sensibilizzazione e l’impegno degli attivisti sono stati uno spunto per molti per cominciare ad adottare stili di vita più sostenibili: dal prendere la bici al non comprare più compulsivamente, fino al dotarsi di una borraccia, non sprecare cibo o non consumare energia in eccesso in casa.

Se si guarda al nostro Paese, la quota delle persone che hanno cambiato il loro approccio arriva fino al 70%. I Fridays for Future sono stati un elemento importante in questo processo. Questo non è l’unica analisi che conferma un trend del genere, infatti secondo il sondaggio “The Green Response Survey 2021” condotto da Essity, la pandemia ci ha reso più sostenibili.

Con l’emergenza da Covid19, segnala Essity:

“il 58% degli intervistati ritiene che le azioni individuali intraprese possano avere un impatto positivo sull’ambiente e, in ultima analisi, rallentare il riscaldamento globale. La pandemia ha determinato il passaggio a uno stile di vita più sostenibile per quasi tutte le altre persone intervistate, e più di 9 su 10 continueranno a vivere in questo modo anche dopo la pandemia”.

Transizione ecologica: tendenze e soluzioni

Sostenibilità
Autore: geralt / Pixabay

È una tendenza sempre più in crescita, tanto che gli intervistati da Essity affermano di essere disposti a spendere di più per beni e servizi sostenibili e di voler dedicare ogni settimana più tempo a fare qualcosa di utile per l’ambiente.

L’identikit delle persone che si interessano di ambiente è però ancora troppo elitario, il 70% infatti è un individuo di alto reddito, alta istruzione, lavoro dipendente o autonomo e orientamento politici di sinistra. Segno che oltre che lavorare per una corretta transizione ecologica, bisogna cominciare anche ad agire per una just transition, che rispetti anche le fasce economiche più deboli.