Trasmittanza Termica: cos’è e perchè è importante
Quando si parla di trasmittanza termica si fa riferimento alla classe energetica degli edifici: per il comfort abitativo ed il risparmio energetico infatti questo valore è fondamentale. In fase di ristrutturazione o quando si intende apportare qualche miglioramento alla propria abitazione, può capitare spesso di imbattersi in questo parametro ed è quindi molto importante capire cosa significhi.
Trasmittanza termica: cos’è?
La trasmittanza termica indica la quantità di potenza termica e quindi di calore che viene scambiato da un determinato materiale. Questo valore viene indicato con il coefficiente U ed è una grandezza fisica a tutti gli effetti. In sostanza la trasmittanza termica riferita ad un determinato materiale indica indirettamente il suo grado di isolamento. Più è bassa la trasmittanza termica e più quel determinato materiale risulterà isolante.
Questo valore assume quindi un’importanza fondamentale durante la scelta degli infissi: più sarà basso e più le finestre saranno in grado di assicurare una bassa dispersione termica. La trasmittanza termica è importante perché questo valore permette di calcolare quella che sarà la dispersione di temperatura in casa e quindi anche il dispendio energetico necessario per il riscaldamento o per la climatizzazione.
Trasmittanza e conducibilità termica
Bisogna fare attenzione a non confondere il concetto di trasmittanza con quello di conducibilità termica, anche se esiste una relazione tra questi due valori. La conducibilità termica di un materiale è la sua attitudine a trasmettere calore ed è quindi evidente che questo valore sia strettamente connesso con quello di trasmittanza termica. Quest’ultima si calcola infatti proprio a partire dalla conducibilità.
Leggi anche: Efficienza energetica: come scegliere gli infissi
Come scegliere gli infissi per risparmiare energia
In fase di ristrutturazione e soprattutto nella scelta degli infissi, la trasmittanza termica risulta fondamentale. Infatti permette di comprendere quanto il materiale sia in grado di isolare l’edificio e quindi di consentire un adeguato risparmio energetico. Naturalmente, se un infisso ha un elevato indice di trasmittanza, maggiori saranno le dispersioni di calore durante l’inverno e di fresco durante l’estate.
Si tratta quindi di un valore fondamentale, anche perché legato alla certificazione energetica. Quest’ultima si calcola anche e soprattutto in base a questi parametri. Scegliere degli infissi con una bassa trasmittanza assicura due vantaggi: isolamento termico e accesso alle detrazioni fiscali. Si ha pertanto un risparmio energetico a lungo termine e un risparmio in termini economici non indifferente.