Tratto Roma-Monaco in treno: l’iniziativa europea per abbattere le emissioni

-
05/03/2023

L’Unione Europea ha intenzione di incentivare il trasporto ferroviario, finanziando una serie di progetti volti a facilitare il trasporto su treno, abbattendo le barrire transfrontaliere. Vediamo insieme di cosa si tratta.

train-2070736_1920

Optare per il trasporto ferroviario significa compiere una scelta ecologica e sostenibile per viaggiare. Infatti, l’effetto serra prodotto dalle emissioni di gas per chilometro su trasporto ferroviario è dell’80% inferiore a quello delle automobili.

D’altronde, secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile per circa un quarto delle emissioni totali di CO2 in Europa, di cui il 71,7% prodotto dal trasporto stradale.

Per questo motivo, l’Unione Europea vuole diminuire del 60% le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione Europea ha appena lanciato dieci nuovi progetti pilota di collegamenti ferroviari tra due o più Paesi europei, finalizzati a favorire l’uso del treno negli spostamenti continentali.

Il progetto europeo

railway-2439189_1920

L’obiettivo dell’Unione Europea è quello di favorire:

L’uso del treno negli spostamenti continentali pensando al treno come principale alternativa quando si viaggia.

In particolare, l’UE vorrebbe disincentivare l’utilizzo di mezzi privati o degli aerei e favorire il trasporto su treni. Per rendere ciò possibile, è necessario abbattere le barriere, così da redenre i collegamenti transfrontalieri più veloci e frequenti.

Roma-Monaco: il progetto italiano

rear-view-blond-woman-waiting-train-platform

Tra i dieci progetti pilota promossi dall’UE, uno in particolare riguarda Ferrovie dello Stato italiane e Deutsche Bahn, la compagnia di trasporti nazionale della Germania: un collegamento fra Italia, Austria e Germania tramite un Frecciarossa di Trenitalia, il secondo tra Spagna e Portogallo.

A partire dal 2026 sarà possibile viaggiare in treno per raggiungere Monaco da Roma, passando per una serie di fermate, tra cui Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano, Brennero, Innsbruck fino a Monaco.

Invece, per la tratta che parte da Milano, le fermate sarannoBrescia, Verona, Bolzano, Brennero, Innsbruck e Monaco.