Trattore elettrico: il futuro dell’agricoltura sostenibile

-
12/12/2022

Prodotto da Monarch Tractor, il trattore elettrico può eseguire attività pre-programmate senza conducente e grazie ad un suite di Deep Sensing è in grado raccogliere e analizzare quotidianamente i dati del raccolto. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e quali potrebbero essere i vantaggi di questa tecnologia.

Trattore
Constellation Brands, produttore americano di birra e vino, sarà il primo a sperimentare tra i suoi filari l’ultima evoluzione delle macchine agricole.

Trattore elettrico: come funziona

Elettrico
Parliamo di MK-V, trattore elettrico intelligente e “driver optional”. Il veicolo è frutto di Monarch Tractor, startup californiana che, a meno di due anni dal lancio delle versioni pilota oggi, inaugura la prima produzione commerciale.

Praveen Penmetsa, co-fondatore e CEO dell’azienda, afferma:

“Questo è un giorno importante per Monarch Tractor che ha richiesto anni di lavoro. Il nostro team ha lavorato instancabilmente e senza sosta con la missione di rendere l’agricoltura più redditizia e sostenibile. Siamo orgogliosi di vedere il nostro impegno per l’innovazione tecnologica e le soluzioni sostenibili culminare nella celebrazione del nostro primo trattore uscito dalla linea di produzione, che, aggiungerei, è alimentato da energia rinnovabile”.

Le caratteristiche del trattore elettrico sono davvero molte. Innanzitutto il gruppo propulsivo. La trasmissione è in grado di fornire 40 CV (30 kW) di potenza continua e una potenza di picco di breve durata fino a 75 CV (55 kW). La batteria ha un’autonomia di 14 ore ed è abbastanza potente da tenere il passo con le normali operazioni agricole. Inoltre il veicolo può fungere anche da generatore elettrico sul campo.

Il futuro dell’agricoltura sostenibile

Sostenibile
La società ha impiegato a bordo la più recente tecnologia software di automazione per fornire operazioni di guida assistita e driver optional. In altre parole MK-V può eseguire attività pre-programmate senza conducente, oppure l’operatore può utilizzare le funzionalità di automazione interattiva per fare sì che il veicolo lo segua durante il lavoro. A rendere intelligente il nuovo trattore elettrico è anche la suite informatica di deep learning e deep sensing che permette di raccogliere e analizzare quotidianamente i dati dei campi, elaborando anche le informazioni provenienti da altri dispositivi. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare il lavoro della macchina in tempo reale ma anche per elaborare delle stime di resa a lungo termine.

La macchina integra anche moduli di connettività Wi-Fi e 4G dual-band, oltre alla radio LoRa, supportando gli aggiornamenti software over-the-air per mantenere il sistema aggiornato.