Turbina 100% idrogeno: da oggi è realtà

-
15/06/2022

Il team di ricercatori dell’Università di Stavinger in Norvegia è riuscito a far funzionare la loro piccola centrale cogenerativa impiegando idrogeno al posto del metano: si tratta di un vero e proprio record mondiale.

chemistry-h2

Il team di ricerca dell’Università di Stavinger in Norvegia guidato dal professor Mohsen Assadi ha stabilito un record mondiale nella combustione dell’idrogeno con le micro turbine a gas.

La turbina a gas è un motore termico a combustione interna che sfrutta l’energia termina generata dalla combustione del carburante, convertendola in lavoro meccanico. i ricercatori dell’Università norvegese sono riusciti a far funzionare la loro piccola centrale cogenerativa impiegando idrogeno al posto del metano.

La prima turbina a gas alimentata al 100 per cento da idrogeno puro

hydrogen-molecule

Il sistema sviluppato dal team di ricerca dell’Università di Stavinger in Norvegia guidato dal professor Mohsen Assadi fa parte della piccola centrale cogenerativa dell’ateneo che quotidianamente produce, grazie al metano, elettricità e calore e si occupa anche di fornire acqua calda ad alcuni edifici. Gli scienziati volevano spostare progressivamente la fonte d’alimentazione dal gas naturale all’idrogeno per ottenere una fornitura energetica completamente a zero emissioni e a metà di maggio la microturbina ha iniziato a lavorare al 100 per cento con idrogeno.

Per quanto concerne la produzione finale, il professor Assadi ha spiegato che:

L’efficienza di funzionamento della turbina a gas con l’idrogeno sarà leggermente inferiore. Tuttavia rimane il grande vantaggio, di poter utilizzare l’infrastruttura già esistente. Inoltre, non vi sono emissioni di CO2 associate a questa fornitura energetica.

La ricerca si è concentrata sulla messa a punto della camera di combustione in collaborazione con i colleghi del centro di ricerca tedesco DLR. Tuttavia, il lavoro ha necessariamente interessato anche l’adattamento del sistema di alimentazione e di distribuzione del combustibile:

È necessario un certo sforzo per garantire che l’infrastruttura del gas esistente possa gestire l’idrogeno anziché il gas naturale. Questo è ciò su cui ci siamo concentrati.

Gli scienziati hanno ora in programma di studiare da vicino i limiti dell’impianto per comprendere se e come aumentare la produzione energetica, ritornando agli stessi livelli di efficienza del gas naturale.