Turismo sostenibile Italia: aumentano le bandiere blu

-
13/05/2023

In Italia sono 226 i Comuni con Bandiera blu nel 2023. Quest’anno entrano 17 nuove località nella lista stilata dall’Ong danese per l’educazione alla sostenibilità, la Fee. Andiamo a scoprire quali sono le new entry.

amalfi-2012041__340

Nel 2023 sono state inserite ben 17 località marine all’interno della lista delle bandiere blu in Italia.

Turismo sostenibile: cosa significa bandiera blu

sostenibile

L’Italia sale a 226 località marine inserite nella lista delle bandiere blu del 2023 per la qualità dell’ambiente. I 226 comuni premiati però possono vantare fino 458 spiagge e l’11% di queste spiagge è premiato anche a livello mondiale.

Sono entrati a far parte della classifica ben 17 nuovi Comuni italiani.

Le Bandiere Blu sono assegnate dalla Ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità, la Fee (Foundation for Environmental Education), che ha sede in Danimarca, ma è presente in 81 Paesi. Il riconoscimento che fa ottenere la bandiera blu viene assegnata, principalmente, in base alla pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.

Basta pensare che la che la lista di bandiere blu italiane era partita nel lontano 1987 e facevano parte solamente 37 comuni. Ben 10 anni dopo da 37 si è passati a 48. Solo in questi ultimi 6 anni si può dire come l’Italia con i suoi Comuni sia migliorata molto per la qualità dell’ambiente visto che è avvenuto un aumento di 62 località.


Leggi anche: I pilastri della sostenibilità secondo il Consorzio del Prosciutto di San Daniele

Turismo sostenibile: quali sono le 17 new entry?

amalfi-2305361__340

Le due regioni con più bandiere blu sono la Liguria e la Puglia che vantano rispettivamente 34 e 22 località. Al secondo posto troviamo la Toscana e la Campania con 19.

Le due “new entry” sono Laigueglia e Sori per la Liguria, mentre Gallipoli, isole Tremiti, Leporano e Vieste per la Puglia. La lagunare Orbetello e San Mauro Cilento per Toscana e Campania. Le Marche salgono a 18, col nuovo ingresso di Porto San Giorgio. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a dieci. Rimangono invariate anche le dieci bandiere del Trentino-Alto Adige. L’Emilia-Romagna vede premiate 9 località con un’uscita (Cattolica) e un nuovo ingresso (Gatteo).

Ecco la lista completa delle 17 località inserite quest’anno:

Catanzaro (Calabria)
Rocca Imperiale (Calabria)
San Mauro Cilento (Campania)
Gatteo (Emilia Romagna)
Laigueglia (Liguria)
Sori (Liguria)
Sirmione (Lombardia)
Toscano Maderno (Lombardia)
Porto San Giorgio (Marche)
Termoli (Molise)
San Maurizio D’Opaglio (Piemonte)
Verbania (Piemonte)
Gallipoli (Puglia)
Isole Tremiti (Puglia)
Leporano (Puglia)
Vieste (Puglia)
Orbetello (Toscana)