Un nuovo accordo tra Napoli e Marsiglia: cooperazione ambiente e cultura

Giunge oggi la notizia dell’Accordo firmato da Napoli e Marsiglia per la cooperazione economica, con azioni volte a turismo sostenibile, scelte più sane per l’ambiente, valorizzazione artistica e culturale, educazione, formazione e scambi.

Energia, Solare

In un momento tanto delicato come quello attuale di grande importanza è riuscire a percepirsi ed essere sempre più vicini, specialmente per quanto riguarda sfere che condizionano direttamente o indirettamente tutti i Paesi.

Ecco perché il nuovo accordo tra le due città è una notizia che può avere conseguenze positive, portando l’un l’altra a stimolarsi a vicenda e a tentare strade che potranno arricchire le decisioni relative a diversi settori dall’ambiente, alla cultura, al mondo scolastico e a quello dell’arte.

Sono stati il  Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e la Presidente del Département français des Bouches-du-Rhône (Dipartimento delle Bocche del Rodano, di cui Marsiglia è capoluogo) e della Città Metropolitana di Aix-Marseille Provence, Martine Vassal, hanno appena firmato l’Accordo di Cooperazione decentralizzata che rende le due città più vicine da diversi punti di vista e scelte.

Cosa prevede l’intesa firmata dalle due città

DOCUMENTO

L’intesa che è appena stata firmata da entrambe le città è esempio di quanto la cooperazione sia percepita come essenziale, e prevede innanzitutto piani che siano quanto più rispettosi per l’ambiente. Dal turismo sostenibile alla cultura, ma anche la valorizzazione delle arti e del patrimonio artistico.

Fondamentale anche la scelta di medesime politiche per i giovani e di azioni educative in generale. Per ciò che concerne l’istruzione superiore invece, si è deciso di abbracciare sempre più pensieri e valori comuni propri dell’Europa e della propria storia, così come la  lingua, l’arte e cultura mediterranei. Sono stati proposti programmi che educhino anche nel settore dello sviluppo sostenibile, delle politiche territoriali e urbanistiche, promuovendo anche scambi studenteschi così come arricchimento reciproco ma anche l’intervento di esperti nel settore.

Nel commentare il nuovo accordo, il sindaco della città di Napoli Gaetano Manfredi ha affermato:

Napoli e Marsiglia sono tra le più importanti città portuali del bacino Mediterraneo, sono a Sud di Italia e Francia e hanno anche una struttura urbana simile.
 Napoli è la terza città più grande, come Marsiglia è la seconda.
 Come aree metropolitane sono entrambe terze, Napoli in Italia dietro Roma e Milano, Marsiglia in Francia dopo Lille e Parigi.
 Tuttavia sono tra le città più colpite da crisi sociali, educative, economiche e di sicurezza, ma hanno anche un sistema di opportunità comuni come il porto, il valore turistico e culturale dei territori, la possibilità di intercettare e utilizzare fondi europei. Abbiamo radici comuni, entrambe fanno risalire la propria nascita al periodo della Magna Grecia. Tutto questo ci ha spinto a sottoscrivere oggi questo importante atto di convergenza, per rafforzare i rispettivi ruoli nello scacchiere delMediterraneo, sempre più snodo nevralgico.