Upupa: l’incantevole uccello che mostra la cresta per amore
L’upupa è un uccello bellissimo, inconfondibile per via del suo piumaggio colorato e per la particolare cresta, che solitamente rimane bassa e attaccata alla testa ma che in alcuni momenti può essere eretta. L’areale di questo uccello è davvero molto vasto: si possono trovare esemplari in Europa, ma anche in Africa ed in Asia. In tutto il mondo esistono 3 specie, ma ciò che le distingue è più che altro la distribuzione perchè dal punto di vista estetico sono tutte molto simili.
In Italia, l’upupa è uno degli uccelli più appariscenti in assoluto quindi è davvero difficile che passi inosservata. Oltre che per il piumaggio e per la caratteristica cresta erettile, la si può riconoscere anche per il suo volo, particolarmente lento e leggiadro.
Upupa: le specie e l’aspetto
In tutto il mondo esistono 3 specie distinte di upupa: quella comune o eurasiatica, quella africana e quella marginata. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di questo bellissimo uccello.
Upupa comune o eurasiatica
L’upupa comune (upupa epops) appartiene, come tutte le altre specie esistenti, alla famiglia degli upupidi e dal 2008 è l’uccello nazionale dello Stato d’Israele. Questa specie è quella diffusa anche in Italia e si caratterizza per il piumaggio molto colorato, che va dal rosso all’arancione. La coda e le ali sono tipicamente bicolori, a bande bianche e nere mentre il becco è ricurvo. Come nelle altre specie, l’upupa comune ha una cresta molto caratteristica che durante la stagione degli amori risulta particolarmente appariscente. Anche se è diffusa in gran parte della nostra Penisola, è difficile riuscire ad avvistare un’upupa perchè non ama molto i luoghi popolati dall’uomo e preferisce rimanerne lontana. In Italia, quando la bella stagione inizia a scemare, anche l’upupa se ne va e migra verso le regioni tropicali.
Upupa marginata
L’upupa marginata è endemica del Madagascar e nell’aspetto è molto simile a quella comune. Le uniche differenze si possono notare nelle dimensioni, che in questa specie sono leggermente superiori e nel piumaggio che appare un po’ più chiaro. Parliamo però di dettagli minimi, che spesso non si riescono a riconoscere immediatamente. Anche il canto è differente in questa specie ed è forse l’elemento che permette di distinguere l’upupa marginata da quella eurasiatica con più facilità.
La cresta dell’upupa: un particolare curioso
La cresta dell’upupa suscita sempre una certa curiosità: si tratta infatti di un particolare inconfondibile che permette di distinguere questo uccello in modo immediato. Non tutti sanno però che quella crestina che nella maggior parte dei casi si vede appiattita lungo la testa in un particolare periodo diventa un meraviglioso ventaglio. Nella stagione dell’accoppiamento infatti, il maschi apre la propria cresta per attirare l’attenzione della femmina ed inizia a corteggiarla con il suo canto soffice ed ovattato.
Il nome “upupa” deriva proprio dal verso di questi uccelli: si tratta infatti di un’onomatopea che riproduce proprio il canto del maschio durante il periodo dell’accoppiamento (hup-hup-hup). Se quindi vi capita di sentire questo suono, provate a controllare: l’uccello potrebbe sfoggiare la sua meravigliosa cresta!