Urano: caratteristiche, anelli e lune

-
26/06/2021

Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare se consideriamo la distanza dal Sole ed ha una particolarità che lo contraddistingue dagli altri pianeti: è stato infatti l’unico ad essere scoperto tardi, solamente nel 1781, quando gli astronomi erano ormai convinti di aver individuato tutti i pianeti facenti parte del nostro Sistema Solare.

planet-3149121_1920

La scoperta di Urano si deve a William Herschel, che riuscì ad identificarne l’esistenza mediante il telescopio. Urano è quindi stato il primo pianeta ad essere scoperto attraverso questo strumento e non ad occhio nudo. Il pianeta appartiene alla categoria dei giganti gassosi insieme a Nettuno, Saturno e Giove ma in realtà questi ultimi due sono molto differenti rispetto ad Urano. Per questo motivo, negli ultimi due decenni gli astronomi hanno preferito attribuire un’altra definizione al pianeta, che insieme a Nettuno appartiene ai giganti ghiacciatiQuesta classificazione, come vedremo tra poco, dipende strettamente dall’atmosfera e dalle temperature che lo caratterizzano.

Urano: caratteristiche, anelli e lune

Questo pianeta ha un’atmosfera simile a quella dei giganti gassosi (Saturno e Giove) per via della presenza di idrogeno ed elio, ma si distingue da questi ultimi perché una buona parte è composta da acqua, ammoniaca e metano sotto forma di ghiaccio. E’ per questo motivo che si parla di gigante ghiacciato, ed è sempre per questo che le temperature, su Urano, sono le più basse di tutto il Sistema Solare. Il pianeta infatti registra picchi minimi che possono raggiungere i -220°C. Per via di queste condizioni, la vita come la conosciamo noi non sarebbe possibile qui.


Leggi anche: Conosciamo meglio i pianeti del Sistema Solare

Le lune di Urano

Questo pianeta possiede un sistema di satelliti naturali piuttosto complesso: ad oggi ne conta ben 27 ed i loro nomi, a differenza delle altre lune del Sistema Solare, sono stati tratti dai personaggi shakespeariani. Preso come modello anche dagli astronomi, il sistema satellitare di Urano è relativamente giovane.

Le lune raggiungono una collisione in pochi milioni di anni e sono quindi di formazione recente se confrontate con il Sistema Solare. Possono quindi tornare molto utili per comprendere e studiare le formazioni e trasformazioni planetarie. Le 5 lune principali di Urano sono: Miranda, Ariel, Titania, Oberon e Umbriel.

Gli anelli di Urano

solar-system-439046_1920

Il pianeta è dotato di due sistemi di anelli: uno interno composto da 11 anelli ed uno esterno composto da due soli anelli. La loro composizione è completamente differente rispetto a quelli di Saturno. Sono infatti formati principalmente da polvere e ghiaccio ed è per questo motivo che risultano poco luminosi.

Gli anelli di Urano furono scoperti in tempi recenti: i primi 6 furono avvistati dagli astronomi nel 1977 mentre quelli del sistema esterno furono scoperti solamente nel 2005 grazie alle immagini riprese dal telescopio orbitante Hubble.

Il gemello di Nettuno

Urano è stato definito il gemello di Nettuno. Effettivamente questi due pianeti hanno diverse caratteristiche che li accomunano. Innanzitutto, entrambi hanno una colorazione blu-azzurra dovuta alla presenza di metano nell’atmosfera. I loro campi magnetici sono irregolari e si trovano ad una grande distanza dal nostro Pianeta, tanto che spesso è difficile riuscire a vederli ad occhio nudo.

Ti potrebbe interessare anche…