Uso di pesticidi in Europa e in Italia: un problema sempre più grave

-
04/05/2023

L’utilizzo eccessivo di pesticidi ha gravi conseguenze per l’ambiente, la salute umana e la biodiversità. È importante che l’Europa e gli Stati membri adottino misure per ridurre l’utilizzo di pesticidi e promuovere un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

close-up-spraying-plants-with-water-bottle

Secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, l’utilizzo dei pesticidi in Europa è rimasto costante negli ultimi dieci anni, con volumi prodotti maggiormente in alcuni Paesi come Germania, Francia, Austria e Lettonia. Ci sono stati solo 11 Paesi in cui le vendite di pesticidi sono diminuite. Berlino, Parigi, Madrid e Roma sono le città europee in cui si vendono più prodotti contenenti pesticidi, nonostante gli obiettivi di riduzione del 50% dell’uso di pesticidi entro il 2030. Nel 2020, il 22% dei siti di monitoraggio in fiumi e laghi in Europa ha rilevato la presenza di uno o più pesticidi al di sopra delle soglie di preoccupazione.

Inquinamento da pesticidi in Italia: una situazione preoccupante

farmer-spraying-vegetables-garden-with-herbicides-man-black-apron

L‘Italia ha un problema serio con l’uso dei pesticidi, in particolare per quanto riguarda l’impatto sugli ecosistemi acquatici. Le acque superficiali presenti nel Nord e nel Centro del Paese hanno livelli di imidacloprid, un insetticida neonicotinoide, che superano le soglie massime indicate dall’Europa. Inoltre, il Nord-Ovest italiano ha i livelli più alti di atrazina nelle acque di falda, nonostante questa sostanza sia stata bandita in Italia 31 anni fa.

Farm to fork: una soluzione contro i pesticidi

Agricoltura

Esiste una soluzione per ridurre l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura: adottare la strategia Farm to fork. Secondo il rapporto, per ridurre la dipendenza dai pesticidi chimici e mantenere le rese dei raccolti, si potrebbe passare a modelli alternativi di agricoltura, come l’agroecologia. In questo modo, si potrebbe ridurre l’utilizzo dei pesticidi e migliorare la salute dell’ambiente e delle persone.

Riduzione dell’uso dei pesticidi per la salute umana

male-agronomist-treating-apple-trees-with-pesticides-orchard (1)

L’utilizzo dei pesticidi è un problema serio per la salute umana. Secondo uno studio del 2019, l’83% dei terreni agricoli analizzati ha mostrato la presenza di residui di pesticidi, evidenziando l’inquinamento del suolo. Inoltre, l’uso eccessivo di pesticidi può causare gravi danni alla salute degli agricoltori e dei consumatori, causando malattie respiratorie, problemi di fertilità e cancro.