Venere: pianeta gemello della Terra
Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare se consideriamo la distanza dal Sole ed è anche quello che ha affascinato di più sin dall’antichità. Definito il pianeta gemello della Terra per via di alcune caratteristiche che condivide con il nostro Pianeta, è l’unico che possiamo vedere ad occhio nudo.
Venere è il pianeta gemello della Terra. E’ l’unico pianeta che possiamo vedere ad occhio nudo. Spesso viene scambiato per una stella vista la sua grande luminosità e la sua vicinanza con il nostro pianeta. Se le dimensioni e la massa di Venere sono molto simili alla Terra, questo pianeta in realtà condivide ben poche altre caratteristiche con il nostro. Come vedremo tra poco, la vita su Venere sarebbe impossibile per via della sua atmosfera.
Venere: il pianeta gemello della Terra
Come abbiamo anticipato, Venere è definito anche il pianeta gemello della Terra. Questo perché condivide con essa alcune caratteristiche, ma dobbiamo ricordare che per molti altri aspetti è completamente diverso dal nostro Pianeta. Per quanto riguarda la somiglianza con la Terra, questo è uno dei quattro pianeti terrestri.
Il che significa che il suo suolo è prevalentemente roccioso. Le sue dimensioni e la sua massa sono molto simili a quelle della Terra: il diametro di Venere è infatti inferiore a quello terrestre di soli 650 Km. L’aspetto più interessante è che questo pianeta sta subendo la stessa evoluzione che ha interessato la Terra nel corso della sua formazione. E’ anche per questo che gli astronomi sono particolarmente attratti dallo studio di Venere.
Leggi anche: Conosciamo meglio i pianeti del Sistema Solare
L’atmosfera e la temperatura di Venere
Come abbiamo detto, questo pianeta presenta delle caratteristiche del tutto peculiari: se quindi per certi aspetti si può considerare molto simili alla Terra, sotto altri punti di vista è completamente differente. La vita come siamo abituati a conoscerla noi non potrebbe mai esistere su Venere, soprattutto per via della sua composizione e dell’atmosfera che circonda questo pianeta.
L’atmosfera di Venus è costituita per il 96,5% di anidride carbonica e per il restante di azoto. Sulla sua superficie non esistono organismi come le piante, in grado di assorbire la CO2 come avviene sulla Terra e questo ha determinato concentrazioni altissime.
L’atmosfera composta quasi completamente di anidride carbonica ha anche generato un potentissimo effetto serra sul pianeta: le temperature sono altissime, tanto che probabilmente è proprio per questo motivo che non esiste acqua e la superficie è completamente desertica.
I moti di Venere: rotazione e rivoluzione
La rotazione di Venere ha la particolarità di essere retrograda, il che significa che questo pianeta ruota su sé stesso in senso orario (e quindi contrario alla maggior parte degli altri, che invece ruotano in senso antiorario). La rotazione di Venere è molto lenta: il pianeta impiega 243 giorni terrestri per compiere un giro completo su se stesso, mentre la rivoluzione intorno al sole ha una durata di circa 224 giorni. A differenza della Terra, quindi, su Venere il giorno è più lungo dell’anno solare.
La rotazione retrograda determina anche un’altra caratteristica: su questo pianeta l’alba si vedrebbe ad ovest mentre il tramonto ad est, al contrario di quanto avviene sulla Terra.
Scopri di più sul nostro sistema solare:
- Conosciamo meglio i pianeti del nostro Sistema Solare
- Alla scoperta del nostro Sistema Solare
- Misure e circonferenza Terra: da Eratostene ai giorni nostri