Ville in legno: la nuova frontiera della bioedilizia

-
14/06/2021

La bioedilizia guarda nella scelta dei materiali alle origini, ad un passato rispettoso della natura e dell’ambiente. Non stupisce notare che questa branca dell’architettura elegge materiali buoni e antichi come il legno, la pietra, le fibre vegetali come la canapa e anche i materiali riciclati come la plastica e il vetro.

sweden-4787445_1920

Il legno può essere considerato il protagonista della bioedilizia e un materiale di elezione, che ha saputo scavalcare il ruolo destinato alla finitura e proporsi come la base di costruzione degli edifici. Accade nelle ville di lusso in legno, strutture di ampie proporzioni e spesso di ampie misure, che impiegano il legno come base costruttiva e che non chiedono l’intervento del mattone o di altri materiali edili. Le case e le ville realizzate in legno sono sicuramente scenografiche e in Italia questa tipologia di fabbricazioni sta riscuotendo un grande successo, inizialmente nel nord, soprattutto in Trentino Alto Adige, ora in tutta la penisola.

Villa in legno: nuova frontiera della bioedilizia

Le ville in legno sono spesso dei prefabbricati, ovvero delle strutture che vengono progettate in precedenza e quindi realizzate con dei pacchetti. I pacchetti sono degli standard attentamente studiati dalle ditte produttrici. Permettono quindi di stabilire a monte quali sono le rese termiche, in termini di risparmio e impatto ambientale, ma anche di comfort per gli abitanti.


Leggi anche: Tipi di legno e loro caratteristiche: dall’abete al rovere

Si tratta di soluzioni molto veloci in termini di costruzione, in quanto le ville in legno, così come le case prefabbricate, vengono fornite dalle imprese imballate. Quindi l’azienda che si occupa di costruirle lavora nel montaggio che può avere dei tempi davvero limitati, soprattutto rispetto alla costruzione di una casa o di un edificio in muratura.

Villa in legno: vantaggi

villa-4532995_1920

Tante sono le buone caratteristiche delle ville in legno. Queste spaziano dall’impiego di legni certificati e trattati con prodotti benefici per l’uomo fino alla capacità di offrire un comfort domestico elevato. Il legno assicura una forte coibentazione grazie alle sue ottime proprietà isolanti. Ciò si traduce in una percezione della temperatura favorevole in ogni stagione.

Non solo, perché trattandosi di elementi amici dell’ambiente, le ville realizzate in legno lavorano per abbassare le emissioni di anidride carbonica. Permettono agli abitanti di limitare la spesa energetica e di sottolineare la loro biocompatibilità con l’ambiente.

Si tratta, quindi, di una scelta favorevole per l’uomo e per la natura che, non da ultima, regala una caratteristica alquanto unica. La bellezza e l’armonia di costruzioni rivelano tutto il calore e la forza ancestrale del legno.