Vipera nel tuo giardino: come riconoscerla e come tenerla lontana

-
04/09/2022

Hai trovato una vipera in giardino? Sai come riconoscere se è davvero una vipera?Se alla fine hai capito che si tratta di questo animale, dovresti tenere dei comportamenti specifici che potrebbero metterti in sicurezza. Andiamo a scoprire i consigli su come riconoscere una vipera e su come fare per tenerla lontana.

Vipera

Non dovrebbe essere necessario specificarlo, ma è bene ricordare che le vipere, per quanto spaventose, non vanno mai uccise. Prima di tutto perché si tratta di una crudeltà gratuita (che danneggia anche l’ecosistema), e poi perché, se questo non bastasse, si tratta di un reato.

Vipera: come si riconosce

Veleno


Leggi anche: Vipera: l’unico serpente velenoso in Italia. Ecco come riconoscerla

La vipera è un piccolo serpente facilmente riconoscibile grazie alla forma della sua testa, che si presenta appuntita e triangolare.

Il suo corpo, invece, è tozzo, nei toni del verde e presenta una coda che via via si assottiglia.

Essendo un animale velenoso, se hai davvero trovato una vipera in giardino devi fare molta attenzione: è davvero pericolosa.

Vipera: come comportarsi

Vipera

la prima cosa da fare è lasciarla stare: le vipere comuni attaccano gli esseri umani solo se avvertono un vero pericolo. Se non la stuzzichi, non la pesti, non la minacci e non ti fai prendere dal panico, quindi, non dovrebbe farti del male.

Se vuoi allontanarla, ti basterà battere un piede a terra, a debita distanza. Le vipere si muovono nello spazio seguendo le vibrazioni e i suoni, e questo movimento le farà scappare.

Per far sì che abbandoni il giardino, tuttavia, devi assicurarti che si allontani del tutto. Per farlo, è meglio affidarti all’ASL veterinaria territoriale, con cui ti metterà in contatto il numero unico d’emergenza 112 quando telefonerai per spiegare la situazione in cui ti trovi: affidarsi ai professionisti è infatti l’azione giusta da intraprendere nel caso in cui ti trovi di fronte a una vipera in giardino.

Dopo che l’ASL veterinaria si è occupata della vipera che hai trovato, puoi prevenire la comparsa di altri serpenti nel tuo appezzamento di terra.

I serpenti amano l’erba alta e i rifugi naturali: tenere il prato ben tagliato è quindi un deterrente, così come evitare di sistemare cataste di legna o cumuli di pietre in giardino, non dando alle vipere la possibilità e l’agio di sistemarsi lì.