Vivere sostenibile: consigli per risparmiare e rispettare l’ambiente
In questi ultimi anni il nostro pianeta si trova in uno dei periodi più critici dal punto di vistadell’inquinamento e delle emissioni di gas serra. Le conseguenze generate dai comportamenti insostenibili dell’uomo sono moltissime e potrebbero portare, nel tempo, alla fine della vita sul Pianeta Terra. Come possiamo fare per vivere una vita più sostenibile e garantire alle generazioni future un’esistenza ricca di possibilità e risorse naturali ? Andiamo a scoprire qualche consiglio quotidiano su come rendere più sostenibili le nostre abitudini.
Ovviamente esiste un modo per vivere in maniera sostenibile e impattare di meno sull’ambiente, infatti ci sono diversi comportamenti e abitudini che potremmo prediligere, per ridurre lo spreco e il consumo delle risorse naturali, che stanno scomparendo con la globalizzazione.
L’alimentazione e i consigli
Possiamo partire dall’alimentazione, abitudine che ha un grande impatto sul Pianeta e sulle risorse disponibili.
Ecco qualche consiglio:
-Diminuire la percentuale di carni rosse nella nostra dieta.
-Prediligere cibo prodotto localmente, questo favorirà una riduzione delle emissioni inquinanti in quanto non sono previsti trasporti eccessivi in termini di distanza per reperire i prodotti.
-Immettere nella dieta prodotti di stagione, grazie a questo comportamento si potrebbe evitare di mangiare cibi che non sono previsti in un determinato periodo e quindi ridurre la presenza della grande distribuzione che utilizza mezzi di trasporto inquinanti.
Consigli da seguire in casa:
Si potrebbe partire con la riduzione dello spreco di acqua, infatti con piccoli accorgimenti sarebbe possibile evitare situazioni di spreco, ad esempio: chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, fare lavatrici a pieno carico e raccogliere acqua piovana per utilizzarla nell’annaffiatura delle piante in giardino.
E’ necessario ridurre gli sprechi alimentari. Questa abitudine ha una risoluzione abbastanza semplice, infatti si potrebbe scrivere una lista della spesa e acquistare solo ciò di cui si ha bisogno, in questo caso si verrebbe a generare anche un controllo delle scorte e quindi un risparmio economico. Sarebbe utile gestire gli avanzi e fare la raccolta differenziata per garantire una futura creazione di compost e reintrodurre i cibi utilizzati nel sistema di riciclo.
Ecco altri consigli per ridurre lo spreco in casa:
-Convertire il fornitore di energia ad un altro che predilige una produzione di energia rinnovabile al 100%.
-Rimuovere dalla presa i dispositivi elettrici se inutilizzati.
-Creare un sistema di isolamento termico in modo da ridurre il cosumo di energia per il riscaldamento o la refrigerazione dell’abitazione.
-Spegnere le luci o i dispositivi elettrici quando non serve.
-Utilizzare un sistema di illuminazione LED o con lampadine a basso consumo.
Modificare le abitudini di acquisto e i comportamenti fuori casa:
-Selezionare prodotti provenienti da aziende sostenibili.
-Comprare prodotti confezionati con imballaggi provenienti da materiali reciclati o reciclabili. -Utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, andare a piedi o utilizzare la bicicletta.
-Utilizzare l’auto solo nel momento del bisogno e prediligere un acquisto di auto elettriche o ibride.
Seguite questi consigli per vivere una vita sostenibile così da poter risparmiare sulle bollette e allo stesso tempo aiutare il Pianeta Terra nel suo processo di rigenerazione. Sì alle abitudini sostenibili!