Zwergpinscher: il piccolo cane da guardia con un carattere adorabile
Lo Zwergpinscher è la versione in miniatura del Pinscher e ne condivide non solo l’aspetto ma anche il temperamento. Parliamo quindi di un cane davvero meraviglioso, che non ha nulla a che vedere con le razze toy e che nonostante le dimensioni è del tutto privo dei classici segni di nanismo che troviamo frequentemente in molti altri esemplari di piccola taglia. Lo Zwergpinscher nasce come cane da guardia, proprio come il suo parente più grande, ma le sue dimensioni ridotte ed il carattere adorabile lo rendono anche un perfetto cane da compagnia.
Intelligente ed affettuoso, lo Zwergpinscher è un ottimo amico a 4 zampe e si adatta benissimo anche alla vita in appartamento. Bisogna però essere disposti a portarlo fuori spesso, in modo che possa sfogare la propria vitalità ed energia.
Zwergpinscher: aspetto e standard di razza
Lo Zwergpinscher è un cane di piccola taglia: al garrese non supera i 30 cm di altezza, per un peso che può essere compreso tra i 4 ed i 6 Kg. Come sempre, le femmine sono di norma leggermente più piccole rispetto ai maschi. Il Pischer nano ha un fisico muscoloso ed asciutto, ben proporzionato e simile in tutto e per tutto a quello del Pinscher normale: l’unica differenza sono infatti le dimensioni generali, che sono più contenute.
Il pelo dello Zwergpinscher è corto e nello standard di razza sono ammesse le seguenti varianti cromatiche:
- Monocolore: rosso cervo, marrone scuro o marrone rossiccio;
- Nero focato, con macchie rosse o marroni sopra agli occhi, alla gola, sulle zampe, sotto l’attaccatura della coda e sul petto.
Carattere e temperamento
Lo Zwergpinscher ha un carattere davvero fantastico ed è anche da questo che dipende la sua fortuna. Parliamo di un cane da guardia, molto attento e sempre all’erta che però si dimostra sempre affettuoso e leale. Perfetto anche per i bambini, il pinscher nano è in sostanza un cane da guardia che si adatta benissimo alla vita in appartamento e che ama lasciarsi coccolare e giocare insieme ai membri della propria famiglia.
Le sue dimensioni lo rendono ideale per l’appartamento ma non bisogna fare l’errore di pensare che questo sia un cane da tenere sempre in casa. Lo Zwergpinscher è infatti molto vitale ed energico quindi deve essere portato spesso fuori in modo che possa sfogarsi e correre liberamente. Fortunatamente, la sua intelligenza e la sua indole lo rendono un cane facile da addestrare e piuttosto ubbidiente.
Allevamenti in Italia e prezzo
Gli allevamenti di pischer nano in Italia sono diversi, quindi non è un grande problema trovare esemplari di razza nel nostro Paese. Naturalmente conviene sempre accertarsi che l’allevamento sia certificato e che operi nel pieno rispetto delle norme vigenti, ma i controlli sono piuttosto efficienti in questo senso. Gli allevamenti italiani indicati da ENCI sono una cinquantina e sono concentrati soprattutto in Lombardia, Lazio e Toscana. Anche nelle altre regioni però si può trovare un allevamento specifico, senza troppi problemi.
Per quanto riguarda il prezzo, un cucciolo selezionato dotato di pedigree costa dai 600 euro in su, con sensibili variazioni a seconda dell’allevamento.