Accordo di Parigi: Biden fa rientrare gli USA
L’insediamento alla Casa Bianca del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden è avvenuto pochi giorni fa. Così il paese più influente del mondo si prepara a rientrare nell’Accordo di Parigi sul clima, già nei primi giorni della nuova amministrazione.
L’Accordo di Parigi è il primo accordo universale e vincolante a livello giuridico per contrastare i cambiamenti climatici. Fu adottato in occasione della COP21 nel dicembre 2015. L’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi è stata voluta dal presidente uscente Donald Trump con una pratica avviata nel 2017. Con la nuova amministrazione Biden-Harris il paese più influente del mondo si prepara a rientrare in questo accordo di fondamentale importanza per l’ambiente e la salute pubblica.
Gli Stati Uniti rientrano nell’Accordo di Parigi
Come prima cosa, Biden ha dichiarato di avere intenzione di firmare ordini esecutivi per ribaltare le politiche di Trump, soprattutto in termini di ambiente e migrazione. Nello specifico, le prime nuove direttive avranno lo scopo di far rientrare gli Stati Uniti all’interno dell’Accordo di Parigi. Questo accordo fu stabilito nel 2015 in occasione della 21esima Conferenza delle Parti (COP). Si tratta di un patto climatico globale e condiviso realizzato a partire dai contributi nazionali forniti da 195 paesi.
L’obiettivo principale di questo piano di azione è quello di limitare il riscaldamento globale mantenendosi ben al di sotto del livello di incremento della temperatura globale di 2°C, puntando a limitarlo a 1.5°C. Questo dovrebbe avvenire principalmente attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra (come anidride carbonica, metano, etc).
Entro i primi cento giorni dal suo insediamento, che avverrà ufficialmente il 20 gennaio 2021, Joe Biden ha intenzione di convocare un summit a tema climatico con gli esponenti delle maggiori economie. Il nuovo presidente vorrebbe inoltre portare gli Stati Uniti a raggiungere la neutralità climatica. Ciò significa azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050.
Si tratta di una notizia molto positiva se verrà effettivamente messa in atto. Grazie infatti all’amministrazione Biden-Harris forse riusciremo a scorgere di nuovo una speranza per contrastare il grave problema dei cambiamenti climatici.