Api nell’ecosistema: l’importanza e il rischio di estinzione

-
11/01/2021

Le api sono tra gli organismi più importanti per l’equilibrio del nostro Pianeta, eppure sono una specie a rischio di estinzione. Il ruolo delle api è fondamentale per la produzione alimentare e per l’ambiente: fino al 35% della produzione di cibo a livello mondiale dipende dagli insetti impollinatori. Solo in Europa, oltre 4000 tipi di verdure crescono grazie alle api.

bees-4003580-1920

Il ruolo delle api per l’ambiente e l’uomo

Le api svolgono un ruolo fondamentale per la protezione dell’ecosistema e per la salvaguardia di numerose colture e piante selvatiche. Queste infatti dipendono dagli insetti impollinatori per potersi riprodurre. Inoltre, dalle api si ottiene una vasta gamma di prodotti come miele, pappa reale, cera, polline e propoli, da sempre apprezzati e utilizzati dall’uomo.

Tuttavia, numerose sono le minacce che stanno decimando gli esemplari di api, bombi e farfalle, e molte di queste minacce provengono proprio dal mondo dell’agricoltura. Se gli insetti impollinatori sparissero, ci sarebbero delle conseguenze devastanti per il Pianeta e anche per l’uomo, che vedrebbe decimata la produzione alimentare. La difesa delle api è nel nostro interesse anche dal punto di vista economico: il costo dell’impollinazione artificiale è stato stimato a circa 265 miliardi di euro all’anno. Inoltre, l’impollinazione artificiale è una pratica lenta e difficile.

apiary-1867537-1920

Api in estizione: le cause

Le cause in questa situazione sono da ricercare soprattutto nel settore agricolo: la moderna agricoltura, caratterizzata dall’uso ingente di monocolture, colture intensive, pesticidi, ha reso l’ambiente inospitale per la maggior parte degli insetti pronubi. In particolare i pesticidi rappresentano una minaccia diretta. Altre cause sono i cambiamenti climatici, l’inquinamento e l’arrivo di specie provenienti da varie parti del mondo, tra cui possono esserci predatori di api e farfalle.

Cosa si può fare per salvare le api

L’eliminazione delle sostanze chimiche più pericolose per le api rappresenta un primo passo fondamentale per la tutela delle api. Ridurre al minimo l’utilizzo di pesticidi è la cosa più importante da fare.

Bisognerebbe ripristinare gli habitat naturali e attuare una “riprogettazione” agricola, cercando il più possibile di variare le colture, e inserendo filari e siepi ai margini del campo. L’inserimento all’interno della rotazione di trifoglio o altre leguminose può incrementare la presenza di insetti pronubi, con un conseguente miglioramento della resa delle colture stesse.