Auto elettriche: l’aumento delle vendite in Europa

-
22/03/2023

Il mercato delle auto elettriche cresce in Europa. Purtroppo i dati non sono a favore dell’Italia, che per quanto riguarda i numeri di vendita resta indietro. Andiamo a scoprire l’andamento del mercato delle auto elettriche in Europa.

auto el 1

Le vendite delle auto full electric mostrano un segno positivo per il mese di  febbraio. Anche l’Italia registra un segno “più”, ma i numeri restano ancora bassi.

Auto elettriche: la situazione attuale del mercato

crescita mercato

È un inizio 2023 molto positivo per l’auto elettrica nell’Unione europea. Stando infatti ai dati pubblicati da Acea, febbraio conferma l’andamento positivo del mese precedente, con 97.300 immatricolazioni (contro le 71.984 di gennaio), che significano una quota di mercato del 12,1% e una crescita del 39,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Crescono quasi tutti gli Stati Ue, a cominciare dall’Olanda, che registra un bel +88,9% nel confronto con febbraio 2022. Bene anche la Francia (+45,7%) e Germania (+14,7%), mentre retrocedono Repubblica Ceca (-3,2%) e Slovacchia (-28,2%).

Auto elettriche: l’andamento del mercato in Italia

ricarica auto

Anche il nostro Paese, l’Italia, porta il segno “più”, nonostante i numeri siano molti più bassi della media europea. Il market share della Penisola si ferma infatti al 3,7%, ovvero l’8,4% in meno del resto dell’Ue (12,1%). Sale però di qualche punto rispetto al 2,6% di gennaio e al 2,8% di febbraio 2022.In termini assoluti, le immatricolazioni di auto elettriche sono 4.859: +54% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quando i BEV venduti erano stati 3.156. Ma l’alimentazione più forte dalle nostre parti è l’ibrido (HEV), con 47.731 immatricolazioni (+23,9% rispetto ai 38.526 di febbraio 2022).

Per quanto riguarda il mercato degli gli ibridi plug-in, la situazione non è delle migliori, infatti, questa tipologia di auto conquista solo 5.587 automobilisti e fanno il 5,1% in più dello stesso mese dell’anno scorso (5.314). Nel resto d’Europa, i PHEV scendono del 7,4% (57.569 contro 62.164).