Bollette luce gas triplicate: spese fuori controllo
Negli ultimi mesi c’è stato un continuo sali e scendi con i prezzi dell’energia. Tra bollette che aumentano e che diminuiscono, cambiamenti nel mercato e altri fattori imprevedibili, i cittadini non sanno più cosa aspettarsi. Ma ora sembra che ancora una volta si torni a parlare di nuovi aumenti.
Non sono buone le notizie in arrivo sul fronte consumi e bollette. Dopo qualche mese in cui finalmente la situazione sembrava essersi stabilizzata siamo di nuovo di fronte a una situazione di rialzo, con le materie prime che schizzano alle stelle. Nei prossimi mesi i cittadini italiani potrebbero trovarsi di nuovo a dover tirare la cinghia.
Se si pensava che i mesi più duri, tra guerra e riduzione del gas, fossero stati quelli dello scorso inverno, c’è invece da ricredersi. Pare infatti che anche nelle prossime settimane le cose non si mettano per niente bene. Sembrerebbe infatti che nei prossimi mesi, anche se in generale i prezzi permangono stabili, ci saranno qua e là delle voci che andranno ad aumentare.
A essere coinvolte dagli aumenti saranno soprattutto le spese relative alla luce. Vediamo quali sono nel dettaglio le voci che andranno ad aumentare.
Bollette in aumento: ecco le voci che aumenteranno nei prossimi mesi

A farci conoscere quale sarà il futuro delle nostre bollette nelle prossime settimane è l’Arera, che nelle ultime ore ha reso note le cifre previste per la bolletta elettrica per i prossimi mesi. A quanto pare, per il prossimo trimestre ci sarà una notevole stabilità dei prezzi (+0,4%).
Resta invariato il costo per il marketing, che è di 2,16 centesimi. Così come le spese per il trasporto e la gestione del contatore a 3,99 centesimi. Questo per quel che riguarda le voci che non aumenteranno. Diverso invece il caso di altri punti che sono destinati a crescere.
A spaventare è l’aumento della spesa energetica, con l’aumento del 2% (+2%, a 11,84 centesimi di euro) dei costi di approvvigionamento energetico. Per quel che riguarda le tasse ci sarà invece un peso del 12,5% sul totale della bolletta elettrica pari a 2,97 centesimi di euro.
In generale Arera segnala un aumento del 7,3% rispetto al corrispondente periodo di 12 mesi dell’anno precedente.