Caditoie stradali: cosa sono e a cosa servono
Le caditoie stradali sono molto importanti per il sistema di drenaggio urbano dato che hanno la funzione di raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque piovane. Importante specialmente a causa delle bombe d’acqua che negli ultimi anni si stanno verificando nel nostro paese. Andiamo a scoprire per quale motivo sono molto importanti.
Le caditoie si trovano sempre negli avvallamenti delle strade, in modo che i passaggi pedonali siano tenuti liberi dalle acque che defluiscono nelle cunette stesse.
Caditoie stradali: cosa sono
Le caditoie possono essere prefabbricate e costruite in calcestruzzo cementizio o in ghisa, oppure realizzate direttamente in cantiere. Sono costituite da una luce d’intercettamento, da un pozzetto sottostante e da una condotta trasversale alla strada che le collega al più vicino canale di fognatura.
Il pozzetto è molto importante, e di solito è di plastica, cemento armato o ghisa, e permette la sedimentazione del materiale solido al suo interno.
La mancata rimozione dei corpi solidi dalle caditoie, oltre a ridurre la portata effettiva, può anche creare altri problemi come odori sgradevoli, corrosione e aggressione biochimica. Inoltre, se ci sono foglie o corpi solidi nelle caditoie, queste vengono ostruite e non potranno far passare liberamente le acque.
Caditoie stradali: perchè sono importanti
La perdita di efficienza delle Caditoie porterà a fenomeni di allagamento stradale (soprattutto durante le giornate piovose a cui si assiste negli ultimi anni). Proprio per questo è importante una corretta manutenzione delle caditoie per liberarle eventualmente da foglie o detriti che impediscono all’acqua di scorrere e quindi portano la strada ad allagarsi.
La pulizia delle caditoie deve essere effettuata da personale competente e si divide in due principali fasi: la pulizia del manto stradale, che elimina foglie e rifiuti dalla strada e viene eseguita periodicamente con l’ausilio di appositi camioncini.
E poi la pulizia delle caditoie vera e propria grazie alla quale si riesce ad entrare all’interno della caditoia e quindi del sistema fognario utilizzando un escavatore a risucchio oppure lavando la caditoia e la prima parte della rete fognaria (compresi i pozzetti).