Cibo per gatti: umido o secco?
A differenza degli umani e dei cani, i gatti sono esclusivamente carnivori. Ciò significa che non sopravvivono con una dieta con poche proteine. I gatti selvatici cacciano e mangiano la preda, la quale fornisce loro tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Tuttavia, una volta addomesticati, non ci va che i nostri gatti vadano a caccia! Dobbiamo cercare un alimento commerciale che sia di ottima qualità.
La sfida cibo secco contro umido va avanti da anni, ma la scienza ha scoperto cosa piace ai gatti e soprattutto ciò di cui hanno bisogno per avere una vita lunga e felice. In questo articolo esploreremo i bisogni alimentari dei gatti e i pro e i contro del cibo secco e umido per i gatti.
Alimentazione gatto: cibo secco vs umido
Gli ingredienti essenziali di cui ha bisogno il tuo gatto sono cinque. Che tu scelga per lui il cibo secco o quello umido, questi ingredienti devono essere sempre presenti nella sua dieta giornaliera.
Proteine
Le proteine sono essenziali perché contengono amminoacidi. Secondo i veterinari, gli amminoacidi sono le fondamenta di un sistema immunitario in salute, sono responsabili della produzione degli anticorpi e dei tessuti e aiutano a regolare i livelli ormonali. Inoltre, gli amminoacidi sono essenziali per la crescita e lo sviluppo generale di ogni gatto.
Leggi anche: Un gatto per amico: le 5 razze più belle e irresistibili
Le proteine complete si trovano in moltissimi alimenti come ad esempio pesce, pollame, manzo, carne e uova. Evita gli alimenti pieni di cereali e filler come ad esempio farine, riso, mais, ecc. Questi ingredienti non forniscono gli amminoacidi necessari al tuo gatto, come la taurina, che può essere assunta solo tramite proteine complete.
Grassi
Sentiamo sempre parlare male dei grassi nella nostra dieta, ma non tutti sono cattivi. I grassi buoni sono necessari per i nostri gatti perché li aiutano a stare in salute e in attività. Stiamo parlando di grassi Omega-3 e grassi acidi Omega-6.
Questi grassi vengono utilizzati nell’organismo del nostro animale prima delle proteine e dei carboidrati e forniscono al gatto energie e aiutano lo sviluppo dei tessuti ma anche delle funzioni muscolari, nervose e cellulari. In un alimento per gatti, gli acidi grassi spesso sono indicati con il nome “vitamina F”.
Inoltre, questi grassi acidi Omega-3 devono essere incluse nel cibo secco per gatti:
- Acido alfa linoleico
- Acido eicosapentaenoico
- Acido docosaesaenoico
I grassi acidi Omega-6 che dovrebbero essere presenti in ogni alimento per gatti sono:
- Acido linoleico
- Acido gamma linoleico
- Acidi teicoici
- Acido linoleico coniugato
Sali minerali
Anche i gatti hanno bisogno dei sali minerali, come del resto ogni altro essere vivente. I sali minerali aiutano la formazione degli enzimi, l’equilibrio del pH, l’impiego dei nutrienti e il trasporto di ossigeno nel corpo. I sali minerali risiedono nelle ossa e nel tessuto muscolare e dipendono dalla fonte da cui provengono.
Ecco quali sono i sali minerali che dovrebbero essere presenti nei cibi per gatti:
- Calcio
- Cloruro
- Cromo
- Cobalto
- Rame
- Fluoro
- Iodio
- Ferro
- Magnesio
- Manganese
- Molibdeno
- Fosforo
- Potassio
- Selenio
- Siliconi
- Sodio
- Solfuro
- Zinco
Vitamine
Insieme ai sali minerali, ci sono le vitamine. Le vitamine possono essere divise in due categorie: vitamine liposolubili e vitamine idrosolubili. Entrambi i tipi di vitamine sono importantissimi per la5 del tuo gatto, ma anche per la regolazione del suo metabolismo.
Le vitamine liposolubili sono quelle che sono nell’organismo. Queste includono le vitamine A, D, E e K. Le vitamine idrosolubili, d’altro canto, passano nell’organismo del gatto tramite le urine. Queste vitamine includono la B e la C.
I gatti, in quanto carnivori, possono utilizzare le vitamine presenti in fonti di proteina oltre a quelle presente nelle fonti vegetali.
Acqua
Ogni essere vivente ha bisogno di acqua per sopravvivere. Devi sempre avere dell’acqua fresca a portata di gatto. Se vivi in città e l’acqua è piena di fluoruro, dai ai tuoi gatti solo dell’acqua filtrata o in bottiglia, perché alcuni additivi potrebbero essere pericolosi per il tuo gatto.
Cibo secco vs cibo umido – come faccio a scegliere?
Ora che abbiamo parlato di ciò che è essenziale nella dieta di un gatto, ci troviamo davanti alla grande sfida: cibo secco o cibo umido? Qual è il migliore? Le marche di cibo ti diranno sempre che i loro alimenti sono i migliori perché ricchi di nutrienti ed equilibrati… ma lo sono davvero? Un gatto può davvero trarre beneficio da un alimento solo? Ecco la verità…
Cibo umido per gatti
I gatti selvatici, quando consumano la preda, assumono il 70% di idratazione. Il cibo umido è tale al 78%. L’acqua e l’idratazione sono importantissime per la salute del tratto urinario del tuo gatto, e per il suo benessere generale.
I veterinari affermano che i gatti che consumano cibo umido ogni giorno hanno bisogno di bere solo 120 ml di acqua ogni 5 kg circa di peso corporeo, in un periodo di 24 ore. Per quanto riguarda i gatti che consumano cibo secco, invece, l’assunzione di acqua dovrà essere pari al doppio della cifra sopra citata.
Pro
- ottimo per i gatti che non bevono abbastanza acqua
- ci sono tantissimi gusti e consistenze (paté, a cubetti, a fette, ecc.)
- ottima fonte di proteine animali
- gusto forte; ottimo per i gatti che non mangiano volentieri
- facile da digerire
- ottimo per i gatti che hanno problemi dentali
- pochi carboidrati.
Contro
- breve scadenza
- devono essere conservati in frigo dopo l’apertura
- potrebbero causare accumulo di placca dentale
- il gatto potrebbe non mangiare più cibo secco dopo aver assunto quello umido
- potrebbe costare un po’ di più.
Cibo secco per gatti
Il cibo secco per gatti sembra dominare gli scaffali dei supermercati per animali. Ci sono moltissime scelte, per ogni gusto. Tuttavia, prima di acquistare un alimento secco, assicurati di leggerne l’etichetta. L’alimento è ricco di cereali, filler e sottoprodotti? Se la risposta è sì, scegli un’altra marca che tra gli ingredienti abbia proteine complete (pollo, pesce, carne, tacchino, ecc.).
I cereali, che vengono utilizzati come riempitivi economici, non apportano alcun beneficio alla salute del tuo gatto. I sottoprodotti, invece, non sono altro che scarti di carne residui dalla preparazione per il consumo degli umani. Assicurati di scegliere una marca che abbia come fonte principale la carne, e che abbia un contenuto minimo di scarti e cereali.
Pro
- facile da conservare
- dura di più
- puoi lasciarlo nella ciotola per farlo mangiare quando vuole
- pulisce ogni accumulo di placca e tartaro
- è più economico
- molti gusti e formati.
Contro
- poco idratante, solo il 10%
- per i più schizzinosi il sapore potrebbe non essere buono abbastanza
- bassa percentuale di proteina animale
- ricco di carboidrati e cereali.
La decisione finale?
Noi vogliamo solo il meglio per i nostri micetti, quindi quando dobbiamo scegliere quale alimento faccia al caso loro, dobbiamo metterci il massimo dell’attenzione e fare una scelta pensata. Alcuni padroni non scelgono tra quello umido e quello secco, preferiscono fare un giusto mix di entrambi o di variare secondo le necessità.
Che tu decida di dare al tuo gatto il cibo secco o quello umido, o un mix di entrambi, assicurati di scegliere un prodotto di qualità. I cibi di qualità inferiore ti faranno risparmiare soldi al supermercato, ma a lungo andare potrebbero causare problemi di salute al tuo gatto.