Dinosauri: specie e scomparsa

-
30/06/2021

I dinosauri continuano ad affascinare il mondo della paleontologia, ma quello che sorprende di più è che questi meravigliosi esemplari che popolavano il nostro Pianeta prima del nostro arrivo continuano a regalarci sorprese. Vediamo insieme chi erano i dinosauri, quando sono vissuti e perché si sono estinti.

dinosaur-1310676_1920

Lo studio dei dinosauri è in continua evoluzione. I paleontologi rinvengono ancora oggi nuove tracce e nuovi fossili che aggiungono tasselli alla loro biografia. Basti pensare che solo di recente siamo riusciti a scoprire perché questi esemplari si sono estinti, e la risposta vi sorprenderà perché sembra proprio che il caso abbia giocato un ruolo fondamentale nella loro scomparsa.

Chi erano i dinosauri e quando sono vissuti?

I dinosauri sono arcosauri: oggi gli unici esemplari che appartengono a queste specie di rettili sono i coccodrilli. La particolarità del dinosauro rispetto agli altri rettili sta nel fatto che è dotato di arti posteriori al di sotto del corpo. Coccodrilli, lucertole e via dicendo invece hanno tutti le zampe che partono dai fianchi. Per questo motivo molti dinosauri erano in grado di mantenere una posizione eretta proprio come la nostra, poggiando tutto il peso sulle zampe posteriori.

Questi antichissimi esemplari abitavano il nostro pianeta nell’era mesozoica e in particolare durante il Giurassico e il Cretaceo. Stiamo parlando di un periodo compreso tra i 228 e i 65 milioni di anni fa. Dobbiamo ricordare che in questo periodo, così remoto, non esistevano i continenti come siamo abituati a concepirli noi oggi. I dinosauri popolavano un unico super continente che noi tutti conosciamo con il termine di Pangea. Solo in seguito i movimenti delle placche tettoniche diedero vita al fenomeno della deriva dei continenti.

I nomi dei dinosauri più famosi

dinosaur-958011_1920

Tra i dinosauri più famosi per via delle loro caratteristiche ma anche delle trasposizioni cinematografiche che sono state fatte nel corso degli anni, ne troviamo due che è impossibile non menzionare perché rappresentano i simboli di questa specie: il Tyrannosaurus Rex e lo Stegosauro.

Il Tirannosauro visse circa 68 milioni di anni fa ed è conosciuto per la sua ferocia. In realtà questo dinosauro è stato sempre sopravvalutato. Sicuramente le sue dimensioni non sono ridotte (12 metri di lunghezza per 4 metri di altezza) ma non si può certo dire che fosse il più grande dei dinosauri! Inoltre, la sua pericolosità è stata messa in discussione. Sembra infatti che il tirannosauro si nutrisse delle carcasse degli animali morti e non fosse quindi lo spietato predatore che è sempre stato dipinto.

Al contrario, lo Stegosauro era un erbivoro: riconoscibile e famoso per via delle placche che si trovano sulla sua schiena e che in realtà altro non sono che il prolungamento delle vertebre. Anche lo Stegosauro poteva raggiungere dimensioni molto importanti e arrivare a misurare fino a 9 metri di lunghezza e 4 di altezza. Queste specie popolavano soprattutto l’America Settentrionale e sono vissute tra i 100 ed i 150 milioni di anni fa.

Perché i dinosauri si sono estinti?

I dinosauri sono scomparsi dalla faccia della terra 66 milioni di anni fa, quando un asteroide si schiantò nel punto sbagliato del nostro Pianeta lasciando un cratere profondo ben 20 km. Il problema però fu un altro: l’asteroide colpì un punto della superficie terrestre ricco di idrocarburi, che con l’impatto provocarono incendi devastanti.

Questi incendi, a loro volta, rilasciarono zolfo nell’atmosfera che bloccò di fatto i raggi solari: ecco che le temperature divennero improvvisamente troppo rigide per l’esistenza dei dinosauri, che presto si estinsero. Se l’asteroide avesse colpito un altro punto della Terra, probabilmente tutto questo non sarebbe accaduto.

Ti potrebbe interessare anche…