Genziana liquore di montagna: la ricetta perfetta

-
19/07/2018

Genziana

Le genziana, come abbiamo già visto in un altro approfondimento, è una pianta molto diffusa anche in Italia: ne esistono diverse specie ma la maggior parte di queste sono protette il che significa che non si possono raccogliere. Sembra infatti che la genziana, famosa per i suoi bellissimi fiori ma anche per il liquore che viene prodotto dalle sue radici, rischi l’estinzione.

Raccoglierla quindi potrebbe essere una pessima idea, perchè si rischiano sanzioni anche molto salate. Solamente chi ha l’apposita autorizzazione e licenza può farlo, ma non preoccupatevi: le radici di genziana si possono trovare anche in commercio quindi potete preparare un ottimo liquore in casa comunque!

Come vedremo tra poco, non tutte le specie sono ideali per preparare il liquore: quella che bisogna utilizzare è la genziana lutea ossia la varietà selvatica di questa pianta.

Genziana liquore: con vino o senza vino?

Quando parliamo di genziana liquore, dobbiamo distinguere due ricette tutte italiane: quella classica abruzzese e quella tradizionale del Trentino Alto Adige. Quest’ultima risulta più complessa e macchinosa perchè non prevede l’utilizzo del vino ed in sostanza quello che si ottiene è un vero e proprio distillato. La ricetta abruzzese invece prevede l’utilizzo del vino bianco e consente di ottenere un liquore più beverino ma comunque con diversi gradi alcolici.

Genziana liquore: ricetta con vino

La ricetta classica del liquore alla genziana è quella più semplice. Per prepararlo vi serviranno le radici della pianta, che però come abbiamo detto è protetta quindi non si può raccogliere. Potete però acquistarle su Scuppoz, essiccate e di ottima qualità. Questi sono gli ingredienti per un litro di liquore fatto in casa:

  • 40 g di radici di genziana
  • 1 litro di vino bianco secco
  • 1/2 stecca di cannella
  • 7 chiodi di garofano
  • 10 chicchi di caffè (facoltativi)
  • la buccia di 1 limone non trattato
  • 300 g di zucchero
  • 300 ml di alcol

La preparazione del liquore è molto semplice: mettete tutti gli ingredienti in un barattolo capiente e lasciateli a macerare in cantina per 40 giorni. A questo punto, filtrate il tutto con un colino quindi aggiungete 300 g di zucchero e 300 g di alcol, mescolate bene e se necessario filtrate una seconda volta. Imbottigliate il tutto e aspettate qualche mese prima di bere il liquore.

Le proprietà del liquore di genziana

Le radici di genziana sono ricche di proprietà benefiche: non a caso questa pianta viene impiegata anche in omeopatia perchè febbrifuga e stimolante. Il liquore vanta delle proprietà digestive eccezionali, ed è quindi ottimo come fine pasto per favorire la digestione. Naturalmente stiamo parlando di un liquore che fa diversi gradi quindi non bisogna esagerare, ma di certo dopo una cena importante può rivelarsi un eccellente rimedio in caso di cattiva digestione.

Liquore alla genziana senza vino

Il liquore alla genziana senza vino è un vero e proprio distillato, tipico del Trentino Alto Adige. Prepararlo in casa però potrebbe risultare complicato perchè bisogna avere la strumentazione adatta quindi è meglio optare per la ricetta popolare abruzzese che è molto più semplice e di sicura riuscita.