NetZeroCities: le città ad emissioni zero
Horizon 2020 e il programma NetZeroCities hanno selezionato le 53 Pilot Cities che dovranno traghettarci verso la neutralità climatica urbana. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Il progetto Ue punta a rendere 112 città a emissioni zero entro il 2030.
NetZeroCities: come funziona il progetto?

Le 53 realtà sono state scelte da un’ampia gamma di 103 candidature che hanno coinvolto 159 città di 33 paesi dell’UE e di Horizon 2020.
Pilot Cities: i nuovi modi per decarbonizzare
Leggi anche: Città a impatto zero: dove e come sarà possibile

Il commissario UE, Mariya Gabriel, commenta:
“Congratulazioni alle 53 città selezionate per il programma Pilot Cities per contribuire alla missione dell’UE per le città climaticamente neutre e intelligenti. Testeranno nuove strategie per raggiungere i loro obiettivi climatici locali. La loro esperienza servirà da esempio per tutte le città dell’Unione europea e oltre. Il programma Pilot Cities è solo uno dei tanti elementi costitutivi messi in atto dalla mission EU Cities. Incoraggio tutte le città a verificare tutte le iniziative future e a impegnarsi ora con i propri cittadini e le parti interessate e preparare la propria strategia per diventare neutrali dal punto di vista climatico”
Le attività di NetZeroCities Pilot Cities saranno finanziate grazie a 32 milioni di euro di sovvenzioni nell’ambito della missione Horizon 2020. Questi finanziamenti integreranno il supporto già fornito dai City Advisors e dai partner del consorzio di NetZeroCities.
Tutte le città che non sono state selezionate come città pilota in questa fase avranno molti altri modi per impegnarsi con la Cities Mission, ad esempio attraverso un programma di gemellaggio e collaborazione che inizierà a breve.