Pompa di calore, l’alternativa alla caldaia a gas: come funziona, differenze e risparmio

-
22/05/2022

Un’alternativa pratica alla caldaia a gas è la pompa di calore! Quest’ultima gode di alcuni vantaggi rispetto alle tradizionali caldaie, soprattutto per quanto riguarda il risparmio dal punto di vista dei consumi. Vediamo insieme come funziona.

Pompa di Calore

Si sta parlando molto in queste ore della decisione prevista dal piano RePower Eu della Commissione Europea in merito al divieto di vendita della caldaie a gas autonome a partire dal 2029. Lo stop è finalizzato alla sostituzione di quest’ultime con impianti a pompa di calore, in grado di abbattere i consumi energetici.

Il divieto non è ancora ufficiale; infatti, la proposta deve ancora arrivare al Parlamento europeo. Nel frattempo vediamo insieme in cosa consistono le pompe di calore e qual è il risparmio di utilizzo di quest’ultime.

Pompe di calore: di cosa si tratta e differenza con la caldaia a gas

Pompa di CaloreLe pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. Una pompa di calore preleva il calore da una fonte naturale, come l’aria, l’acqua o la terra, e lo trasporta dentro l’edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.


Leggi anche: Pompa di calore: guida completa

La pompa di calore si differenzia dalla caldaia a gas, dal punto di vista tecnico, per il fatto che la caldaia abbia bisogno di un combustibile fossile per scaldare l’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento e nell’impianto idrico. Inoltre, i consumi sono molto alti poiché per fornire acqua calda con effetto immediato l’acqua del circuito deve essere mantenuta a una temperatura non molto più bassa di quella che esce dal rubinetto o scalda i termosifoni.

In una pompa di calore, invece, non è previsto l’utilizzo di un combustibile fossile, in quanto si avvale di energia elettrica, in grado di comprimere il gas freon contenuto all’interno che cede calore al circuito.

Quanto si risparmia con la pompa di calore?

heating-463904_1920Purché l’utilizzo sia continuo, dato che il funzionamento delle prime ore richiede maggior energia, le stime dei consumi ridotti dall’utilizzo della pompa di calore raggiungo anche il 50%.

Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi che vanno presi in considerazione. Innanzitutto, una pompa di calore ha bisogno di spazio all’esterno, pertanto il suo utilizzo in un condominio è impraticabile.  Inoltre, la pompa di calore è meno efficiente dove la temperatura esterna è più bassa e dove ci sono termosifoni invece di pannelli radianti.