Termovalorizzatore: cos’è, come funziona, vantaggi e svantaggi

-
11/05/2022

Diverse sono le opzioni esistenti per gestire e smaltire i rifiuti, tra cui l’utilizzo dei termovalorizzatori. Quest’ultimi si differenziano dagli inceneritori per un motivo principale: producono energia. Vediamo insieme come funzionano e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

TermovalorizzatoreTra le varie soluzioni esistenti per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti ci sono i cosiddetti termovalorizzatori, che nel mondo ammontano a 2450 attivi.

Ma in cosa consistono i termovalorizzatori? Come funzionano? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Vediamo insieme nel dettaglio.

Termovalorizzatori: di cosa si tratta

used-plastic-bottles-recycling-bins-earth-day-campaignIl termovalorizzatore è un inceneritore che converte il calore generato dalla combustione dei rifiuti in energia destinata ad altro uso. Come gli inceneritori, generano gli scarti e producono emissioni di CO2, tuttavia offrono dei vantaggi non indifferenti. Infatti, minore è la quantità dei rifiuti da smaltire, minore è l’impatto ambientale e se la fase di recupero e riutilizzo dei materiali è eseguito bene, ne beneficia anche il risultato finale nei termovalorizzatori.

I termovalorizzatori si basano sulla combustione, la quale, a differenza di quanto accade negli inceneritori, deve rispettare una normativa europea in merito ai limiti di emissioni di gas ma, soprattutto, ai limiti delle polveri sottili emesse nell’atmosfera.

Le principali fasi che interessano la termovalorizzazione sono:

  • lo stoccaggio e raccolta dei rifiuti, secondo cui i rifiuti vengono raccolti e stoccati in forni che hanno una temperatura intorno ai 1.000 °C;
  • la combustione, in cui rifiuti vengono bruciati per la generazione del vapore che porta in fase successiva alla produzione di energia elettrica;
  • la raccolta dei fumi, secondo cui i fumi della combustione vengono raccolti per poter essere trattati prima di poter essere immessi nell’atmosfera;
  • la riduzione delle sostanze inquinanti, in cui i fumi vengono trattati in modo da ridurre le sostanze inquinanti prima di essere immessi nell’atmosfera.

Vantaggi e svantaggi

crane-grab-scrapI termovalorizzatori, oltre a produrre energia elettrica, aiutano nello smaltimento dei rifiuti, infatti, grazie a questo strumento, si diminuisce la pressione sulle discariche.

Tuttavia, non si tratta di soluzioni del tutto ecologiche, poiché la differenza viene data dalla qualità del monitoraggio delle diverse fasi negli impianti, che riguardano il controllo dello stato dei filtri e la selezione delle materie che vengono bruciate. Se a monte è presente una selezione molto attenta, si riesce a ottenere una quantità minore di rifiuti da bruciare perché magari si riesce a recuperare e a riciclare una parte di rifiuti. Il riciclo e il riutilizzo delle materie rimangono quindi fondamentali, proprio per evitare che queste finiscano nei termovalorizzatori e alimentino il problema delle discariche.