Aereonautica sostenibile: i nuovi aerei ad idrogeno
Il progetto di ricerca HyPERION, condotto da Safran, Airbus e ArianeGroup, ha concluso con successo il suo obiettivo di esplorare soluzioni tecniche per un futuro di aerei di linea a idrogeno. Andiamo a scoprire tutte le novità a riguardo.
Durante i tre anni di attività, sono stati svolti diversi programmi sperimentali, coprendo l’intero processo, dalla combustione dell’idrogeno fino all’espulsione dei gas infiammabili.
Aerei ad idrogeno: i risultati ottenuti dal progetto

ArianeGroup ha testato con successo il sistema di condizionamento dell’idrogeno, sfruttando apparecchiature inizialmente progettate per applicazioni spaziali. Questo progresso apre nuove possibilità per lo sviluppo di tecnologie avanzate per la produzione di energia pulita e rinnovabile per i velivoli commerciali.
D’altra parte, Airbus UpNext, attraverso il programma HyPower, sta lavorando su un dimostratore che sostituirà l’attuale Auxiliary Power Unit (APU) di un A330 con un sistema a fuel cell a idrogeno. L’APU è un piccolo motore aggiuntivo che funziona con il tradizionale jet fuel e fornisce energia per funzioni non propulsive dell’aeromobile, come l’aria condizionata o l’illuminazione di bordo.
Leggi anche: Airbus punta all’idrogeno per un futuro sostenibile nell’aviazione
Quali sono gli obbiettivi per il futuro?

Questi progressi dimostrano l’impegno dell’industria dell’aviazione nel cercare soluzioni sostenibili per ridurre le emissioni e accelerare la decarbonizzazione del settore. L’idrogeno sta emergendo come una potenziale fonte di energia pulita per il trasporto aereo, e questi progetti di ricerca rappresentano importanti passi avanti verso una futura aviazione più sostenibile.