Begonia: specie e cure colturali

-
07/06/2021

La begonia è una pianta erbacea da fiore che appartiene alla famiglia delle Begoniacee, molto diffusa in Italia sia per la coltivazione in vaso che in terra piena. Originaria delle zone tropicali dell’Africa, del Sud America, della Cina, dell’India e dell’Indonesia, la begonia è presente in moltissime specie. Vediamo quali sono e come coltivare questa bellissima pianta per un balcone o un giardino fioriti.

begonia-3562322_1920

Come abbiamo detto, di Begonia esistono migliaia di specie differenti ma non tutte sono adatte al nostro clima. In Italia le più diffuse sono 3: la begonia semperflorens, la begonia elatior e la begonia rex.

Begonia semperflorens

Le begonie semperflorens sono le più diffuse e conosciute. Originaria del Brasile, questa pianta produce tanti piccoli fiorellini a quattro petali che possono avere diversi colori anche se i più popolari sono il rosa, il rosso e il bianco. Le foglie sono raggruppate in piccoli cespuglietti e hanno una forma arrotondata. La semperflorens fiorisce a metà primavera e può raggiungere i 40 cm di altezza massimo.

Begonia elatior

La begonia elatior è molto diffusa in commercio e si può trovare in qualsiasi vivaio ben fornito. Si tratta di un ibrido e quindi può presentarsi con forme e colori differenti a seconda delle varietà originarie utilizzate. La particolarità di questa specie è che fiorisce per tutto l’anno ed è adatta per coltivazioni indoor.

Le foglie sono carnose e sembrano ricoperte da uno strato di cera, mentre i fiori hanno la forma tipica a quattro petali e sono molto appariscenti. Questa è una varietà perfetta per decorare la casa, particolarmente bella nella varietà rossa.

Begonia rex

La begonia rex è una specie originaria dell’India e la sua particolarità sono le foglie, molto colorate e decorative, ricoperte da una leggera peluria. Questa varietà, a differenza delle altre, è molto meno abbondante per quanto riguarda le fioriture. I fiori sono più grandi ma molto di meno. Anche la rex è molto comune in Italia e la si può trovare in qualsiasi vivaio ben fornito.

Begonia: consigli per la coltivazione

begonia-5191628_1920

Indipendentemente dalla specie, le begonie sono piuttosto semplici da coltivare ma occorre prestare attenzione ad alcuni dettagli, in particolare l’esposizione e l’irrigazione. Questa pianta ama la luce, quindi deve essere collocata in un luogo luminoso ma mai a diretto contatto con i raggi solari perché potrebbero bruciare i fiori.

Se coltivata in casa, la posizione ideale è quella delle Orchidee ossia accanto ad una finestra (con la protezione di una tenda). Al contrario, se preferite tenere le begonie all’aperto assicuratevi che siano in una posizione riparata. Per quanto riguarda le irrigazioni, le begonie hanno bisogno di un terreno costantemente umido e quindi devono essere annaffiate regolarmente.

Attenti però ai ristagni idrici nel sottovaso perché sono dannosissimi: assicuratevi sempre che il terreno sia ben asciutto prima di dare altra acqua alla pianta! La begonia è piuttosto resistente, quindi vi basteranno queste accortezze per avere abbondanti fioriture tutto l’anno.