Bollette: qual è il consumo medio di un ascensore?

-
16/11/2022

La crisi energetica sta colpendo anche i condomini e in bolletta il costo maggiore è rappresentato dall’ascensore. Ma quanto consuma in media e quanto costa in bolletta? Vediamo insieme alcune stime in merito.

view-lift

Il rincaro energia colpisce tutti e tutte indistintamente e non è soltanto all’interno della propria abitazione che bisogna fare attenzione, ma anche al di fuori, soprattutto se si abita in un condominio.

In particolare, bisogna fare attenzione ai consumi energetici degli ascensori, sui quali diversi esperti e associazioni hanno invitato a ridurne l’utilizzo.

Si incentiva i condomini all’utilizzo delle scale in quanto il consumo medio di un ascensore rappresenta oltre il 5% del consumo elettrico complessivo di un edificio. Vediamo insieme nel dettaglio.

Quanto consuma un ascensore?

hand-touching-elevator-braille-figure

Nella maggior parte dei condomini, gli ascensori non sono di ultima generazione e di conseguenza il loro consumo è più alto rispetto a quelli presenti negli uffici o nei negozi.

In generale, il consumo di un ascensore si aggira intorno ai 10 mila kWh e rappresenta oltre il 5% del consumo elettrico complessivo di un edificio.

Con l’attuale crisi energetica, i consumi di un condominio sono piuttosto elevati e per questo motivo è bene evitare l’uso spropositato dell’ascensore, i cui consumi incidono pesantemente in bolletta.

Esempio sui dati del costo dell’energia aggiornato all’8 novembre 2022:

Un ascensore consuma 10.000 kWh in media.
Nel mercato tutelato la sola componente dell’energia costa 0,53451 euro (8 novembre 2022).
Al netto di queste informazioni un ascensore costa circa 0,501 euro al kW.

Da questi calcoli, che non tengono conto di tutti gli altri costi dell’energia e del fattore dell’uscita dei condomini dal mercato tutelato, è possibile desumere che un ascensore per un condominio costa in media 5.300 euro l’anno in bolletta.

Per questo motivo, si consiglia di preferire l’uso delle scale quando possibile ed evitare il più possibile di prendere l’ascensore quando non è necessario.