Caldo estivo: come difendersi senza aria condizionata, i metodi alternativi

Dopo settimane di tempo incerto finalmente è arrivata davvero l’estate e la possibilità di godersi delle belle vacanze. Ma questo significa anche temperature elevate e sofferenza. Ma è possibile difendersi anche senza l’aria condizionata? La risposta è sì: ecco qualche consiglio!

Condizionatore
In estate le bollette subiscono facilmente delle brusche impennate: a causa della calura spesso difficile da sopportare si tende infatti a tenere acceso l’impianto di aria condizionata per ore e ore, di giorno e di notte, con  conseguenze spaventose per le bollette ma anche per l’ambiente.

Infatti il condizionatore è uno degli elettrodomestici che purtroppo consuma di più sia di corrente elettrica ma anche in termini di emissioni di CO2 sull’ambiente. Ma per far fronte a queste problematiche ci sono delle piccole accortezze che possono essere molto utili per le nostre tasche e anche per l’ambiente. Innanzitutto va detto che se proprio volete usare il condizionatore dovreste provvedere ad acquistare un modello di ultima generazione e di alta classe energetica, che può persino dimezzare i costi e le emissioni energetiche.

Ció detto, ci sono anche soluzioni alternative per provvedere al raffreddamento degli ambienti interni senza usare questo elettrodomestico, di cui peraltro non tutte le abitazioni sono fornite. Vediamo insieme quali sono le possibili ed efficaci soluzioni per non usare il condizionatore in estate.

Raffreddare la casa con metodi naturali: ecco come fare

Condizionatore

Una prima facile ed efficace soluzione è quella di tenere chiuse le finestre durante il giorno e possibilmente anche abbassare le persiane e mantenere oscurato l’ambiente per poi aprire le finestre la notte per fare circolare l’aria nella casa. Questa soluzione permette di non far entrare il calore in casa. Si possono anche mettere delle piante da balcone alle finestre, che possono trattenere il calore.


Leggi anche: Lombardia, elevata presenza di PFAS: una minaccia per l’ambiente e la salute umana

Un’altra soluzione è quella di posizionare in un luogo strategico un ventilatore, apparecchio che richiede corrente elettrica ma di certo non ai livelli del condizionatore. Un’altra regola è quella di fare attenzione a quello che si prepara da mangiare, prediligendo piatti freddi a rapida cottura. Occhio infine alle luci: le fonti luminose sono anche fonti che causano surriscaldamento quindi evitate di accenderle inutilmente.