Cambiamento climatico: cause, conseguenze e responsabilità

-
15/10/2019

Il cambiamento climatico al quale stiamo assistendo tutti negli ultimi decenni ha assunto oggi proporzioni davvero allarmanti. Si tratta di un tema che ormai è sulla bocca di tutti, persino degli adolescenti come ci ricorda l’attivista svedese Greta Thunberg che a soli 16 anni ha fatto un intervento al vertice sul clima dell’ONU. Purtroppo quello che sappiamo sul cambiamento climatico oggi è alquanto confuso, perchè questa tematica è molto più complessa di quello che potrebbe sembrare.

La comunità scientifica è concorde nell’affermare che l’azione dell’uomo stia peggiorando la situazione e che il rischio per l’intero Pianeta sta diventando sempre più elevato. Bisogna però essere obiettivi e ricordare che il cambiamento climatico non dipende solamente dall’inquinamento e dalle politiche dei vari Paesi. In parte questo fenomeno è causato anche da fattori che non possiamo ancora controllare e che rientrano nella natura delle cose.

Cambiamento climatico: di chi è la responsabilità?

Come abbiamo appena detto, il cambiamento climatico non dipende in tutto e per tutto dall’azione dell’uomo e sono diversi coloro che si sono schierati negli ultimi tempi contro Greta Thunberg. Un esempio tutto italiano è il professore Antonino Zichichi che nella nostra Penisola gode di una fama e di una credibilità non da poco. Egli ha affermato che le parole dell’attivista svedese sono del tutto infondate e che le attività umane hanno un influsso sul cambiamento climatico che equivale al 5%. Il 95% invece sarebbe legato a fenomeni naturali legati al Sole, che noi non possiamo controllare.

La maggior parte della comunità scientifica però sostiene cose ben diverse e non a caso è stato lanciato l’allarme perchè se non facciamo nulla in futuro si rischia l’estinzione. Le cause antropogeniche dei cambiamenti climatici esistono e se sugli influssi del sole non possiamo fare nulla, su tutto il resto abbiamo la possibilità di intervenire.

Le cause antropogeniche del cambiamento climatico

I cambiamenti climatici nel corso dei decenni sono stati diversi, ma nel 2019 la situazione è allarmante e ha raggiunto livelli che spaventano la comunità scientifica. Il problema attuale di maggior portata è rappresentato dal surriscaldamento globale e da tutte le conseguenze ad esso collegate: effetto serra, scioglimento dei ghiacci e via dicendo. All’origine di questi fenomeni troviamo un aumento considerevole di anidride carbonica nell’atmosfera, causato a sua volta proprio dall’inquinamento di industrie, automobili e attività umane in genere. E’ questa la vera grande causa del cambiamento climatico ed è su questo che possiamo ancora fare qualcosa prima che sia troppo tardi.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici

Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già sotto ai nostri occhi e sono destinate a peggiorare se i Governi non intraprendono delle misure d’emergenza per arginare questo fenomeno. Lo sciogliemnto dei ghiacci in Antartide, l’innalzamento del livello dei mari, l’acidificazione degli oceani che ha portato alla morte della Grande Barriera Corallina Australiana. Queste sono solo alcune delle conseguenze del cambiamento climatico, a cui si vanno ad aggiungere la progressiva desertificazione dovuta all’aumento delle temperature e la perdita della biodiversità che è già cominciata. Rischiamo di distruggere il nostro Pianeta ed è doveroso fare qualcosa per salvarlo.