Cavalier King: perfetto cane da compagnia

-
06/06/2021

Il Cavalier King è detto anche Cavalier King Charles Spaniel. È un cane di piccola taglia, che lo rende perfetto per essere portato ovunque. Proprio per questo forse è l’idolo delle vip: sono molti i personaggi famosi che hanno un Cavalier King. Questa razza è un perfetto cane da compagnia! Scopriamo insieme come crescerlo nell’ambiente migliore.

cavalier-king-charles-3524842_1920

Il Cavalier King è un perfetto cane da appartamento, purché lo si porti fuori almeno 3 volte al giorno. Questo cane può stare anche da solo a casa per mezza giornata senza alcun problema. La cosa importante è dargli molte attenzioni una volta che siamo in sua compagnia. É molto vivace, attivo e intelligente, ma non è un cane che fa danni a casa. Farebbe di tutto per compiacere il padrone, per questo non si permette di arrecare danno a casa o alle nostre cose.

Cavalier King: ambiente ideale

É perfetto per coppie, persone sole, ma anche per famiglie con bambini. Questo amico a 4 zampe è dolce e innocuo per i più piccoli. Non morderebbe mai, non è assolutamente aggressivo. La cosa importante è che i bambini ovviamente non lo torturino, scambiandolo per un bambolotto. Un Cavalier King, quando ben educato, è il cane più adatto a stare con bambini piccoli. Questo cane è un eccellente cane da compagnia. Data l’ottima vista e l’olfatto, in alcuni casi è anche usato come cane da caccia di pianura.


Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Origini del Cavalier King

Il cane è stato riconosciuto nel 1928, anche se una prima razza simile c’era già nel 1500 sotto Elisabetta I. Inizialmente venne allevato a scopo di utilizzo per la caccia, grazie alla sua vista acuta e all’olfatto ben sviluppato. Successivamente diventò un cane da compagnia. Lo stesso Re Carlo I, ma anche Carlo II e la Regina Caterina di Braganza, ne avevano uno.

In questo periodo venne proibito a questo cane di girare in strada, perché di origini nobili. L’incrocio fra la tipologia giapponese e quella inglese ebbe come risultato la razza odierna. Il nome “King” gli è stato attribuito proprio per la sua presenza a corte per anni. Basta vedere numerosi dipinti reali per capirlo.

Oggi il cane appare con il pelo setoso lungo, liscio oppure frangiato, mai ricciuto. I colori del Cavalier King variano tra il nero brillante su occhi, petto, arti e coda; rosso senza macchie, bianco con macchie marroni oppure macchiato nero, bianco, marrone su viso, arti, orecchie.

Carattere del Cavalier King

dog-1611026_1920

Il Cavalier King è un cane da appartamento, ideale da coccolare sul divano. É un cane che adora il contatto fisico e la vicinanza al padrone. Ha un carattere allegro, giocherellone, intraprendente, che ama giocare e muoversi. Ha di fondo un’indole atletica, che necessita di dotarsi di giochi e di portarlo fuori per farlo divertire.

Non è un cane da lasciare all’esterno la notte, preferisce stare dentro casa al caldo. Questo cane è socievole e abituato alla vita in famiglia, anche se ci sono altri animali. Il suo carattere ha fatto sì che sia uno dei più utilizzati per la pet therapy. Il Cavalier King, non può essere un buon cane da guardia proprio per questo, perché potrebbe facilmente essere docile anche con estranei e malintenzionati.

Questo cane è vispo e intraprendente, si affeziona molto al padrone e alle persone che frequenta e che gli mostrano affetto. Ha bisogno di tante coccole e di contatto. Anche verso gli altri animali e agli altri cani è affettuoso e gentile. É un cane molto coraggioso, ma non si mostra mai litigioso e violento. Il Cavalier King è molto resistente e si adatta a qualunque condizione climatica. Non è un cane che da problemi in sostanza. É un cagnolino molto irrequieto però, non ama stare fermo: a questo cane servono giocattoli, altrimenti si annoia.


Potrebbe interessarti: Cani piccoli: le razze più adatte ai bambini e le loro caratteristiche

Cure

Il cane Cavalier King richiede diverse cure a causa del pelo lungo. Ha bisogno di essere spazzolato quasi quotidianamente per essere pulito e lucido. Bisogna tagliare lui il pelo su zampe e orecchie, per agevolarne la pulizia. Il punto debole di questo cane è il cuore e in alcuni casi la vista. Bisogna prestare attenzione alla sua alimentazione, perché tende all’obesità. Attenzione alle otiti, come per tutti i cani con le orecchie lunghe.