Condizionatori: come usarli risparmiando il più possibile

Con l’ondata di caldo che ha travolto il nostro paese stiamo ormai ricorrendo tutto all’uso di condizionatori nelle nostre case o uffici. Ma come usarli in modo intelligente? A dare dei validi consigli agli utenti è l’ENEA, che offre consigli a tutela dei consumi e dell’ambiente.

condizionatore-1

Con il caldo che ci ha improvvisamente travolti siamo tutti corsi subito ai ripari, soprattutto ricorrendo all’uso dei condizionatori. Tuttavia dobbiamo ricordare il notevole impatto che essi hanno sia sul nostro pianeta che sulle nostre tasche! Per questo, se proprio dobbiamo utilizzarli, è bene ricorrere a qualche accorgimento e piccola attenzione. Ricordiamo che il condizionatore è forse l’elettrodomestico che più influisce sulla nostra bolletta.

Innanzitutto è necessario controllare i filtri d’aria, per assicurarsi del loro stato. Nei filtri possono accumularsi muffe e batteri che finiscono per ostruire il passaggio dell’aria trattenendo la polvere e rendendo più difficile abbassare la temperatura. Questo può portare persino a un consumo maggiore del 30% rispetto al normale! Oltre al fatto che a lungo andare il climatizzatore finisce per deteriorarsi.

Ricordiamo anche che la normativa in vigore prevede che il proprietario del condizionatore possegga un libretto di impianto ed effettui dei controlli periodici per gli impianti con una potenza superiore a 10 kW per l’inverno e 12 kW per quelli estivi. Un controllo periodico abbatte anche il rischio di accumulo di pericolosi batteri come quello della legionella.

Condizionatori: i consigli degli esperti per mantenerli efficienti

Condizionatore

Il consiglio base è quello di dotarsi di un condizionatore di ultima generazione e classe A+++ che consente di risparmiare fino al 40% dell’energia, facendo bene all’ambiente e alle nostre bollette.

Ricordiamo che per acquistare un condizionatore di ultima generazione si può far ricorso al bonus condizionatore, valido fino al 31 dicembre 2023. Grazie a questa agevolazione si può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% o del 65% in base all’intervento che si realizza e all’apparecchio che si acquista. Il bonus permette un bel risparmio dando la possibilità di avere così un condizionatore all’avanguardia.

Va poi ricordato che il condizionatore deve essere installato nella parte alta della parete, per garantire una rapida discesa dell’aria e quindi un maggior potenziamento dell’elettrodomestico. Bisogna anche far attenzione a non porvi davanti degli ostacoli che possano ostacolare la discesa dell’aria, come tende o mobili di avrio tipo.