Eventi climatici estremi: per quale motivo le grandinate sono così intense?

-
28/07/2023

L’aumento delle dimensioni dei chicchi di grandine è un fenomeno legato ai cambiamenti climatici, che influenzano la formazione e la crescita di questo tipo di precipitazione. Andiamo a scoprire per quale motivo i chicchi di grandine sono aumentati in dimensione.

grandine 1

Il cambiamento climatico comporta una serie di fattori che contribuiscono all’aumento delle dimensioni dei chicchi di grandine.

Grandine: perchè è diventata così intensa e frequente?

grandine

Durante un temporale, le gocce d’acqua vengono trasportate verso l’alto dalle correnti d’aria, dove l’aria è abbastanza fredda da congelarle, dando origine alla grandine. L’umidità presente nell’aria si accumula attorno alle gocce di ghiaccio, facendo sì che la grandine cresca a strati.

Il riscaldamento dell’atmosfera terrestre aumenta la quantità di umidità presente nell’aria, poiché l’aria calda può trattenere una maggiore quantità di vapore acqueo. Inoltre, temperature più elevate causano una maggiore evaporazione dell’acqua dalla superficie terrestre. Questa combinazione di fattori porta a precipitazioni più intense e tempeste più estreme in diverse parti del mondo.

I chicchi di grandine possono essere di varie dimensioni, e la loro crescita dipende dalla quantità di umidità presente nell’aria. Continueranno a crescere fino a quando la corrente ascensionale non sarà più abbastanza forte da tenerli in alto.

Grandine: le previsioni per il futuro

Cambiamenti, Climatici

Le simulazioni suggeriscono che la grandine più grande potrebbe raggiungere un diametro di circa 27 cm, simile alle dimensioni di una palla da bowling. Tuttavia, finora non si è verificato un evento del genere.

L’aumento delle dimensioni dei chicchi di grandine ha implicazioni significative per la sicurezza delle persone e delle proprietà durante i temporali. Grandine più grande può causare danni più gravi agli edifici, alle automobili e all’agricoltura. Pertanto, è importante monitorare da vicino le tendenze climatiche e adottare misure di mitigazione per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle tempeste sempre più intense.