Fasi lunari: interpretare la luna e i suoi influssi su agricoltura e capelli
Se alziamo gli occhi al cielo ed osserviamo la luna, possiamo notare che il suo aspetto non sarà mai uguale alla settimana precedente: potrebbe essere meno piena, o al contrario in fase calante. In alcuni momenti potremmo addirittura non vederla affatto o notare solamente un sottilissimo spicchio luminoso: questo perchè la luna è in continuo movimento e il suo orientamento rispetto al sole e alla Terra varia nell’arco di un mese. Questi cambiamenti che possiamo osservare nella luna corrispondono alle fasi lunari e si ripetono in un intervallo di tempo corrispondente a circa 29 giorni, quindi ad un mese più o meno.
Dopotutto, il nostro calendario è stato impostato proprio sulla base delle fasi lunari ed è per questo che i mesi hanno tale durata! Quando parliamo di luna piena, luna calante, luna crescente e luna nuova ci riferiamo quindi sempre alle fasi lunari ma in realtà ce ne sono anche altre. Queste 4 sono quelle fondamentali, quindi oggi le vedremo una ad una nello specifico.
Le Fasi Lunari: la Luna Nuova
La prima delle fasi lunari è la cosiddetta Luna Nuova: si verifica quando la luna si trova tra la Terra ed il sole ed il suo emisfero visibile risulta quindi completamente in ombra. Vi è mai capitato di guardare il cielo durante il giorno e vedere uno spicchio di luna oltre al sole? Ecco: in questi casi ci troviamo in presenza del novilunio. Quello che si riesce a vedere è una piccolissima parte del satellite, e per convenzione questa fase viene ritenuta la fase iniziale del ciclo lunare. Quando la luna nuova si trova allineata perfettamente con la Terra ed il Sole, si verifica l’eclissi solare: un fenomeno di cui abbiamo già parlato approfonditamente.
Leggi anche: Calendario Lunare 2019: tutte le fasi della luna mese per mese
La Luna Crescente
Immediatamente successiva al novilunio, la fase della luna crescente si verifica mano a mano che la luna ruota intorno alla Terra e viene quindi illuminata in parte dal sole. Dopo circa una settimana, il satellite raggiunge il Primo Quarto: le semirette che congiungono la Terra con la Luna e il Sole formano a questo punto un angolo di 90° e noi possiamo vederla in cielo subito dopo il tramonto.
La Luna Piena
Una settimana dopo che il satellite ha raggiunto il primo quarto si verifica la terza fase, ossia la Luna Piena: la Terra si trova esattamente in mezzo tra il Sole e la Luna ed è per questo motivo che noi possiamo vederne la faccia completa. Quando la luna è piena, la si può ammirare per tutta la notte perchè è presente dal tramonto all’alba ed il cielo è particolarmente chiaro grazie alla grande luce sprigionata, che raggiunge la sua massima intensità.
La Luna Calante
L’ultima delle fasi lunari corrisponde alla Luna calante, che è esattamente l’opposto della seconda fase. Anche in questo caso, dopo circa 1 settimana il satellite raggiunge l’ultimo quarto formando un angolo di 90° e quello che noi possiamo vedere in cielo è uno spicchio che si riduce sempre di più, fino a tornare al novilunio. La Luna Calante sorge a mezzanotte e tramonto a mezzogiorno.
L’influenza delle fasi lunari sulla vita dell’uomo
Le fasi lunari hanno un’influenza anche sulla vita dell’uomo: da secoli infatti vengono considerate un utilissimo strumento soprattutto nel settore dell’agricoltura. di recente però si è scoperto che il calendario lunare può rivelarsi molto utile anche per quanto riguarda la cura del corpo. Per esempio, a seconda delle varie fasi lunari esistono dei momenti più indicati di altri per tagliare i capelli.
Potrebbe interessarti: Luna Piena tra mito e scienza: influenza davvero la nostra vita?
Fasi lunari e agricoltura
Per quanto riguarda l’agricoltura, l’influsso delle fasi lunari non è certo un segreto: per secoli l’uomo ha osservato il nostro satellite per comprendere quale fosse il momenti giusto per intraprendere le varie operazioni nei campi. Oggi è stato provato scientificamente che la luce lunare è in grado di penetrare molto più in profondità nel terreno rispetto a quella del sole. Influisce quindi in modo determinante sulla germinazione dei semi. In modo particolare, può essere utile sapere che quando la luna è calante il terreno è particolarmente fertile ed è questo il momento propizio per la semina. Al contrario, con la luna crescente anche le piante e le radici crescono più rapidamente e questo è quindi il periodo perfetto per lo sviluppo dei vegetali e per il raccolto.
Fasi lunari e cura dei capelli
Anche per quanto riguarda la cura dei capelli possiamo trovare indicazioni utili se ci basiamo sul calendario lunare. A quanto pare infatti, il momento più propizio per tagliare i capelli è il periodo in cui la luna è crescente. In questi giorni del mese infatti tendono a rinforzarsi maggiormente e rischiano di spezzarsi di meno. Al contrario, nelle giornate di luna calante sarebbe meglio lasciar riposare i capelli così come tutto il resto del corpo. Se per l’agricoltura esistono degli studi scientifici a dimostrazione degli influssi lunari, in ambito estetico non ne possiamo trovare di autorevoli. Tuttavia, è risaputo che questo satellite terrestre esercita un influsso sulla nostra vita quindi dare un’occhiata al calendario lunare prima di programmare un appuntamento dalla parrucchiera di certo non può fare male!
Come leggere e interpretare il calendario lunare
Il calendario lunare ci fornisce delle indicazioni precise in merito alle varie fasi della luna. Naturalmente cambia tutti gli anni e in ogni mese il satellite terrestre si trova in una posizione differente. Bisogna quindi fare riferimento ad un calendario lunare 2019 che si aggiornato e che ci possa indicare le varie fasi lunari nei diversi mesi dell’anno. Se vogliamo basarci sulla luna e abbiamo bisogno di capire quali siano i momenti più propizi per la semina piuttosto che per tagliare i capelli, è sufficiente controllare il calendario lunare e vedere quali sono i giorni di luna calante, di luna crescente, di luna nuova e di luna piena. Anche le donne in gravidanza spesso osservano queste indicazioni, perchè si dice che la nascita del bambino sia anch’essa influenzata dalla luna.